• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [1323]
Archeologia [579]
Arti visive [516]
Storia [101]
Geografia [66]
Europa [72]
Asia [52]
Architettura e urbanistica [50]
Religioni [45]
Temi generali [43]
Biografie [37]

LIBYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBYA (Λιβύν, Libya) L. Guerrini Personificazione della regione e dell'eroina eponima, nota nelle fonti letterarie già dal periodo arcaico, nell'arte figurativa dal V sec. a. C. A Delfi infatti (Paus., [...] , su un carro guidato da Cirene, mentre veniva incoronato dalla figura di Libya. Esistono raffigurazioni, per lo più di periodo ellenistico, in cui appare una figura femminile con copricapo di pelle di elefante: interpretata come L., tale tipo deve ... Leggi Tutto

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o) Red. Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] da importazioni di bucchero insieme ai prodotti ceramici locali. Per i periodi seguenti, notevole la raccolta di vasi àpuli, campani, pestani, di Gnathìa e, di periodo ellenistico, la tipica ceramica telesina a decorazione impressa. Tra i numerosi ... Leggi Tutto

AKKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

‛AKKA (egiz. ‛Aka, lettere di el-‛Amārnah Akka, assiro Akkū, ebr. ‛Akkō) G. Garbini Città sulla costa della Fenicia meridionale (divenuta più tardi S. Giovanni d'Acri); fu un importante centro di commercio [...] le sue numerose monete. Nel III sec. a. C. ricevette il nome di Πτολεμαίς che conservò per tutto il periodo ellenistico-romano, tranne una breve parentesi al tempo di Augusto, quando riprese temporaneamente il nome antico. Claudio vi condusse una ... Leggi Tutto

KALAURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAURIA (Καλαύρια, Καλαύρεια; Calauria) S. Stucchi Città antica situata nel punto più alto dell'isola di Poros davanti a Trezene, ad E del Peloponneso. La città, dapprima autonoma, con un magistrato [...] Geometrico è rappresentato. I resti monumentali sono molto scarsi: nella piccola cittadina si riferiscono soltanto al periodo ellenistico. Essi comprendono brevi tratti delle mura e, sull'agorà, un portico, che aveva forse la funzione di bouleutèrion ... Leggi Tutto

AUGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGE (Αὔγη, Auge) G. Bermond Montanari Figlia di Aleo, re di Tegea in Arcadia. Questi, avendo appreso dall'oracolo di Delfi che un figlio di A. avrebbe ucciso gli zii, cioè i fratelli della madre, costrinse [...] , ritrovò la madre e, dalla Misia, la ricondusse in patria. Questa leggenda, piuttosto tarda, fu largamente rappresentata nel periodo ellenistico. Nel piccolo fregio dell'altare di Pergamo era narrata la saga di Telefo. Tra le poche lastre conservate ... Leggi Tutto

ERACLEA Pontica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Pontica (v. vol. iii, p. 393) Red. Una recente ricognizione effettuata nell'area dell'antica città di E. (sulla quale oggi si innalza la città moderna [...] dalla città bassa all'acropoli (sulla quale ora sono visibili soltanto i resti di un castello bizantino). Sempre al periodo ellenistico appartengono scarsi resti del circuito delle mura (III sec. a. C.?) inglobati nel posteriore circuito; resti di un ... Leggi Tutto

GAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAZA (ebraico ῾Azzān; Γάζα) A. Comotti Città della Palestina, la più meridionale delle cinque città filistee, situata all'interno, sulla strada per l'Egitto; riuscì a mantenersi indipendente nei riguardi [...] santuario pagano. Ebbe grande importanza militare fin dal II millennio a. C. Appare personificata su monete locali del periodo ellenistico-romano. Alcuni tipi ne mostrano la sola testa, con corona turrita, talvolta velata; altri la raffigurano invece ... Leggi Tutto

SIMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος, Simus) P. Moreno 1°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico. Plinio lo ricorda tra i primis proximi (Nat. hist., xxxv, 143): aveva dipinto un giovane in riposo, un'officina [...] il Vecchio, Roma 1946, p. 203; A. Adriani, in Enciclopedia Universale dell'Arte, IV, 1961, c. 714, 721, s. v. Ellenistico. Per la Nemesi nelle pitture pompeiane: W. Helbig, Untersuchungen über die Campanische Wandmalerei, Lipsia 1873, pp. 5, 161, 187 ... Leggi Tutto

ELAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAT (ebr. Ēlat, Ēlōt; Αἰλαϑ, Αἰλων, Αἴλανα; Aila) M. Avi-Yonah Città posta sul Mar Rosso, al centro del golfo omonimo (Aelaniticus Sinus), era un importante scalo per il commercio marittimo con l'Arabia [...] esatta, non è però completamente sicura (si veda I Re, ix, 26). E. ebbe grande rinomanza a partire dal periodo ellenistico (per quello israelitico si veda eziongeber). Occupata dai Nabatei, fu in seguito portata a circa 1 km dall'attuale ‛Aqabah ... Leggi Tutto

ALABANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALABANDA (᾿Αλάβανδα) Città della Caria, situata alla confluenza del Meandro e del Marsia. Fiorì nel periodo ellenistico e specialmente sotto l'impero romano. Nel 197 a. C. assunse anche essa il nome di [...] forse dedicato ad Artemide, circondato da 34 colonne doriche (6 × 11). I monumenti ricordati risalgono tutti all'epoca ellenistica, mentre dell'epoca romana rimangono le terme, adornate con archi; Livio ricorda un tempio dedicato alla Dea Roma. Delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 58
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali