L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] , distrutte nel 2001 con cariche di esplosivo dal regime iconoclasta dei Taliban. Esse erano alte 38 e 55 m, Kidariti, alla fine del IV sec. d.C. La datazione della fine del periodo II al regno di Vasudeva è tuttavia discutibile.
Nel 629 e nel 643 d. ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , pp. 319-321) che la costruzione della chiesa coincide con il periodo II (650-800) della tabella di Brogiolo (1987, p. 44); immaginare fervesse a Costantinopoli alla vigilia della crisi iconoclasta e della quale è espressione diretta seppure parziale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] metà del IV secolo, il Nord Africa nel periodo iniziale dell'età paleocristiana presentava un'organizzazione ecclesiastica tali pratiche non sfociassero nell'idolatria e casi di iconoclastia siano noti anche prima che questo fenomeno assumesse le ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] figure di persone; i mosaici dei pavimenti dell'ultimo periodo (Gerico) ci mostrano di nuovo solo pochi oggetti rinchiusi in una cornice geometrica. La conquista islamica e il movimento iconoclasta di Bisanzio cooperarono a far scomparire dall'arte g ...
Leggi Tutto
iconomaco
iconòmaco s. m. (f. -a) [dal gr. biz. εἰκονομάχος, comp. di εἰκών -όνος «immagine» e del tema di μάχομαι «combattere»] (pl. m. -chi). – Nel periodo delle lotte iconoclastiche, erano così chiamati coloro che condannavano il culto...
odigitria
odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι «guidare, condurre»]. – Appellativo...