Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] delle correlazioni plausibili. Questo sembra essere il caso del III Interglaciale (ca. 60.000-30.000 anni B.P.) e dell .000 anni B.P.).
Una grande incertezza regna invece sui periodi più antichi del popolamento umano del Subcontinente. La scoperta a ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] i figli Silvana (1947) e Bruno (1953). Dopo un periodo come combattente di trincea in Albania, Vialli fu aggregato a ), pp. 3-70; I Vertebrati della breccia ossifera dell’Interglaciale Riss-Würm di Zandobbio (Bergamo), in Atti della Società italiana ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] indicato da fattori di ordine climatico (graduale comparsa di un periodo di piogge estive), cui si accompagna la presenza della e una meridionale a clima più arido. All’interglaciale Riss-Würm europeo corrisponde un’importante fase erosiva nel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è accantonata una sopravvivenza di vegetazione steppica interglaciale. Il Trentino riceve in genere precipitazioni maggiori di Ledro e la parte superiore del Chiese furono nel periodo più importante per la formazione del volgare in strette relazioni ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] un milione di anni fa... Ai piccoli cavalli della fine del periodo Glaciale era succeduta una razza di media statura: è da questa Irsina (Matera), risale a 800.000 anni (riferibile all'Interglaciale Günz-Mindel; A. G. Segre). È da ricordare, infine ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] di cui uno su piattaforma ovale (cfr. el-Obeid) del periodo protodinastico, il santuario di Sin dell'epoca di Gemdet Naṣr, che : Barda Balka (45 km a est di Kirkūk), Paleolitico dell'interglaciale Riss-Würm; Palegawra (caverna 65 km a est di Kirkūk), ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] che per la maggior parte dei geologi corrisponde all'Interglaciale riss-wiirmiano. Il Paleolitico continuò anche nei tempi Paleolitico, ma a tempi più recenti, cioè al terzo periodo pleistocenico, e hanno una diversa fauna concomitante. In questa ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] che siano responsabili dell'aumento del livello dei mari nel periodo 1993-2003. Il livello globale degli oceani è aumentato di circa 125.000 anni fa, ossia in un'epoca interglaciale, particolarmente diversa dalla presente, in cui il livello dei ...
Leggi Tutto
OLOCENICO, PERIODO
Enzo Minucci
. È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] questione tuttora insoluta il decidere se il miglioramento climatico che caratterizza il periodo olocenico sia definitivo o piuttosto rappresenti le condizioni del clima di un "interglaciale", il quale avrebbe già superato in tal caso il suo optimum ...
Leggi Tutto
SIRMIA (serbocroato Srem; ted. Syrmien; ungh. Szerém; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Regione della Iugoslavia che è limitata dalla Drava (a N.), il Danubio (a E.) e la Sava (a S.) e formia la parte più [...] alluvionale (neogenica) per la massima parte sommersa sotto potenti strati di löss (probabilmente depositati nel periodo würmiano e nell'interglaciale precedente a questo), dal quale emergono, oltre ad alcune alture isolate nei pressi di Djakovo ...
Leggi Tutto
interglaciale
agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi...
mindel
mìndel (o Mindel) s. m. [dal nome del fiume Mindel, in Baviera, affluente del Danubio]. – In cronologia geologica: 1. La terza, in ordine di tempo, delle cinque glaciazioni che caratterizzano il periodo pleistocenico, dell’èra neozoica....