L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] a un momento più avanzato durante l’ultimo interglaciale Riss-Würm, con industria di tipo clactotayaziano d’uso, si data all’età del Bronzo Medio; già in questo periodo l’architettura elaborata e monumentale delle “tombe di giganti” a ortostati con ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] quanto si potrebbe pensare, il numero di siti di età interglaciale (eemiani) è piccolo, se confrontato con il numero dei siti del medesimo sito da parte dello stesso gruppo per periodi molto lunghi è attestata da depositi di grotta che ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] cordigliera delle Montagne Rocciose; si tratta del corridoio interglaciale Yukon-Alberta, che per molti anni gli , tra il 3500 e il 3000 B.P., in un periodo di raffreddamento che determinò uno spostamento verso sud del limite settentrionale delle ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] dell'Asia. Dobbiamo quindi ritenere il Paleolitico medio un periodo molto più lungo, che iniziò intorno a 300.000 riviste e datate, comprendono abitati in paleosuoli interglaciali. Le industrie del Paleolitico inferiore, datate intorno ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] (preda di caccia) presso Imbesalver, databile probabilmente nella seconda età interglaciale (c. 300.000 anni fa). I megaliti di Burzhom dello stile del Gandhāra (v.), più esattamente al periodo Kuṣāna-romano. Essi datano dall'epoca della più recente ...
Leggi Tutto
interglaciale
agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi...
mindel
mìndel (o Mindel) s. m. [dal nome del fiume Mindel, in Baviera, affluente del Danubio]. – In cronologia geologica: 1. La terza, in ordine di tempo, delle cinque glaciazioni che caratterizzano il periodo pleistocenico, dell’èra neozoica....