(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] indicato da fattori di ordine climatico (graduale comparsa di un periodo di piogge estive), cui si accompagna la presenza della e una meridionale a clima più arido. All’interglaciale Riss-Würm europeo corrisponde un’importante fase erosiva nel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è accantonata una sopravvivenza di vegetazione steppica interglaciale. Il Trentino riceve in genere precipitazioni maggiori di Ledro e la parte superiore del Chiese furono nel periodo più importante per la formazione del volgare in strette relazioni ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] un milione di anni fa... Ai piccoli cavalli della fine del periodo Glaciale era succeduta una razza di media statura: è da questa Irsina (Matera), risale a 800.000 anni (riferibile all'Interglaciale Günz-Mindel; A. G. Segre). È da ricordare, infine ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 13.000 anni fa, e la piena affermazione dell'agricoltura, risalente al periodo Yayoi (ca. 400 a.C. - 300 d.C.); a Hokkaido il sito fu attribuita alla trasgressione marina dell'Ultimo Interglaciale (stadio 5e dell'isotopo di ossigeno) e venne ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] all'Acheuleano finale europeo (corrispondente all'interglaciale Riss-Würm), si assiste a un di un'agricoltura cerealicola non irrigua e all'allevamento. Tuttavia, per il periodo tra il IX e buona parte dell'VIII millennio, le nostre conoscenze non ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] (da 2,3-1,8 milioni fino a 700.000 anni fa) consta di tre fasi calde di tipo interglaciale (Tigliano, Waaliano e Baveliano), a cui si alternano due periodi freddi (Eburoniano e Menapiano); il Pleistocene medio (700.000-120.000 anni fa) inizia con un ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ha la possibilità di riferire questi strumenti ad una cultura che compare nella zona in un periodo glaciale o in uno interglaciale; cioè le variazioni dell'ambiente geografico, climatico, geologico e paleontologico, offrono i dati di riferimento per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di formazione della valle fluviale, risalirebbe all'Ultimo Interglaciale, tra 125.000 e 80.000 anni fa; Report, Seoul 1989.
Isong sansong
di Sarah M. Nelson
Fortezza del periodo dei Tre Regni ubicata a 5 km dalla riva meridionale del fiume Han ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] che non è datato, ma viene comunemente attribuito all'inizio dell'ultimo Interglaciale, circa 120.000 anni da oggi (Piperno - Biddittu 1978). Si sono 28, a cui sono aggiunte una fibula di un periodo più antico (Hallstatt n. 29) e una fibula inglese ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Pirenei, lo stambecco e il camoscio. Soltanto in brevi periodi a clima artico e arido compaiono tra la fauna esemplari di terrestre che collegò Asia e America Settentrionale durante l'Interglaciale e durante la Glaciazione di Sartan. Il ponte, ...
Leggi Tutto
interglaciale
agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi...
mindel
mìndel (o Mindel) s. m. [dal nome del fiume Mindel, in Baviera, affluente del Danubio]. – In cronologia geologica: 1. La terza, in ordine di tempo, delle cinque glaciazioni che caratterizzano il periodo pleistocenico, dell’èra neozoica....