Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] una nuova costituzione, redatta da F. D. Roosevelt. È il periodo noto come quello della politica del big stick - il "grosso bastone d'urgenza il pericolo, da più di un secolo meramente ipotetico, per sventare il quale era stata proclamata la dottrina ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] . XVII, un rinsanguamento delle sue file, non certo rapido come nel periodo i550-1560, ma tuttavia notevole: verso il 1624-25, i membri effettiva e individuale la vocazione universale e ipotetica. Perciò il sistema dell'Amyraut sembrò accettabile ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] e K2[Pt(OH)6] e possono considerarsi come derivanti di un ipotetico acido H2[Sn(OH)6]. Di questo acido si conoscono anche i il crogiolo a fondo inclinato è mobile per il ripristino periodico del rivestimento.
Il forno a vento, con terre polverose ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] visione unitaria, tanto più necessario e utile alla fine di un periodo che ha segnato in certo modo una stasi dello sviluppo della f fotone o un elettrone incidente. Ai limiti di un'ipotetica perfezione tecnica, si può pensare per questo di utilizzare ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] della tecnica, F. M. Feldhaus, da un ipotetico verbo incignere cioè "recingere", perché i primi ingegneri ricordati che portano al diploma o alla laurea d'ingegnere sono, in questo periodo, assai povera cosa: a Torino, per citare un esempio, le ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] lo schema, quindi, l'aspettativa, di cui l'ipotetico sessantenne è investito, si giustifica, nello schema di connessione infecondità di coppia, dovuta al sensibile restringersi del periodo coniugale fertile e alla coincidenza temporale media della ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] utili, di regola non immediate, ma più durature; con un periodo di ripresa che supera, normalmente, e anche di molto, la di produzione che avverrebbe automaticamente su un mercato regolato (ipoteticamente) dalla libera concorrenza, e che (si afferma) ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] es., le dimensioni di alcune orbite. Il fatto che i periodi delle rivoluzioni planetarie intorno al Sole non sono fra loro in presenza di un pianeta ancor più vicino al Sole, un ipotetico Vulcano, che non fu mai trovato. La spiegazione è fornita ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] salva.
Lo scrittore. - F. scrittore ci appare in tre successivi periodi e aspetti: 1. il neofita che bandisce l'altrui parola (1790- "wenn", "se", viene a dare, col porre ipotetico, alla stessa identità logica tradizionale quell'attività che già Kant ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] Apus per più caratteri possano meglio corrispondere all'ipotetico tipo ancestrale.
Ecologia. - I Crostacei sono hanno pure le loro forme larvali fra i planctonti durante un certo periodo. Sono soprattutto i Copepodi quelli che, forniti da un lato di ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...