SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] ad altrettante fasi della traiettoria di un ipotetico missile balistico intercontinentale lanciato da un poligono o percorsa mediamente in 31 minuti, ed è durante questo breve periodo di tempo che l'organizzazione dello s.s. deve operare ...
Leggi Tutto
FORMULA
Emilio BETTI
Enrico BESTA
. Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] suo schema generale, è quella di un giudizio ipotetico alternativo, nel quale, posta una premessa o una 1859 e di Zeumer, in Mon. Germ. hist. Parecchi formularî del periodo bolognese furono editi nella Bibl. iuridica medii aevi del Gaudenzi. Per la ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] della regione j ha fatto registrare nel periodo considerato un incremento assoluto di 12.000 periodo base.
Ciò comporta la scomposizione dell'ammontare della variabile, rilevato nel settore i dell'unità territoriale j, in un livello ipotetico ...
Leggi Tutto
LATRINA (lat. contratto da un ipotetico lavatrina, in origine bagno, da lavare; fr. lieu d'aisance; sp. letrina; ted. Abort; ingl. water closet)
Guido CALZA
Bruno Maria APOLLONJ
*
Storia. - Sulle latrine [...] informati degl'impianti di questo genere durante il Medioevo, ma il poco che sappiamo induce a pensare che quel periodo anche sotto questo aspetto non rappresentasse un progresso nei riguardi dell'antichità.
In generale i rifiuti erano gettati nei ...
Leggi Tutto
SABINI
Giacomo Devoto
Antico popolo dell'Italia centrale, occupante in età storica il territorio compreso fra Tevere, Nera, Aterno, Aniene, con le città di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum [...] qualsiasi spinta dal settentrione: molto più intensa è in questo periodo l'attività dei Sanniti. Con la fine del sec. IV Sancius, padre di Dius Fidius, padre a sua volta dell'ipotetico Sabus. Le diverse figure compaiono fuse nel dio romanizzato Semo ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA (App. III, 11, p. 542)
Guglielmo Righini
Fra le maggiori realizzazioni strumentali degli ultimi anni è da ricordare il grande impianto installato dalla Cornell University ad Arecibo (Portorico), [...] sul suo asse con un periodo di 244 giorni, ma in senso retrogrado; un ipotetico abitante di Venere vedrebbe quindi irradiata di circa 500 kW, echi solari furono ricevuti per un periodo di 3 anni durante il passaggio meridiano del Sole; il valore ...
Leggi Tutto
KARRU (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] ambiente continentale (laghi, fiumi, deserti) nel lunghissimo periodo che va dal Carbonico al Giurassico, non senza essere tra cui Glossopteris e Gangamopteris, caratteristiche di un ipotetico continente, oggi sommerso, detto continente di Gondwana ( ...
Leggi Tutto
adolescenza
Monica Mazzotto
Il periodo di transizione tra l’infanzia e l’inizio della vita adulta. Durante questa fase dello sviluppo umano, avvengono importanti cambiamenti che riguardano la sfera [...] occidentali. Da un punto di vista psicologico l’a. è un periodo di sviluppo e di definizione dell’identità personale sia rispetto a ‘chi transizione dal pensiero operatorio a quello formale o ipotetico-deduttivo, con cui si accede al ragionamento ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] scienze, di utilizzare un procedimento ipotetico-deduttivo che permetta di passare dalle perle di terracotta. Una serie di datazioni al radiocarbonio fissa l'occupazione del sito nei periodi compresi tra il 342 e il 442 d.C., tra il 780 e il 1100 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , e gli otto da un arco o altro monumento ipotetico inserito nel complesso di monumenti onorari dedicati alla memoria di di cui però non conosciamo ancora le forme intermedie? Allo stesso periodo della tazza di Hoby, ossia alla prima metà del I sec., ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...