Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] da un sacello. Accanto a questo, la cui attribuzione è ipotetica, sorse poi, dopo il 338, il nuovo tempio di Apollo un termine del VI sec. a. C. Al posto del sacello di questo periodo, fu costruita nel IV sec. a. C. una lèsche, che venne ad occupare ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] una piccola quantità di esemplari di questo stile. La produzione sembra coprire il periodo che va dal 560 al 525 a.C. dal momento che nel terzo e splendidamente politi all'interno. Dell'ipotetico complesso sotterraneo di tre stanze, disposte in ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] tradizionale sede di stanziamento dei Zhou dopo un loro ipotetico arrivo da regioni più a oriente e prima della zuoyin daifu) del re Chu, morto nel 316 a.C., durante il periodo Stati Combattenti (475-221 a.C.). La fossa di sepoltura, con pareti ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di un fratello scialacquatore: pericolo tutt'altro che ipotetico in un'età in cui la mentalità di 839.
274. Cf. ibid., p. 841.
275. Cf. Manlio Pastore Stocchi, Il periodo veneto di Galileo Galilei, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II, Il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] datazione abbiamo un terminus ante quem, rappresentato dal 557-569, periodo in cui svolse la sua attività letteraria Paramārtha, che la tradusse succinti, di cui sono state proposte varie ipotetiche ricostruzioni. Oltre a fornire elaborazioni sulla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] testi di Averroè.
Questi sottolineava il carattere soltanto ipotetico di eccentrici ed epicicli e prospettava la necessità di di Agrippa, di Ficino e di Pico, ma risalivano al periodo ellenistico. Secondo la lista di Agrippa, i padri della magia ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Fernand Braudel, valutando in tal modo l'ipotetico nucleo familiare che ne risultava - si a Firenze negli anni 1560-1572, contro 18.500 nel 1527 e 16.000 nel periodo 1550-1560.
119. Vittorio Rossi, Jacopo D'Albizzotto Guidi e il suo inedito ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] il nucleo più ampio, compatto e vivace di un ipotetico partito riformatore nella Venezia del Settecento. Un secolo di non a caso ha fatto della Repubblica, almeno per un certo periodo, un modello per altri stati italiani ed europei.
Vediamo ora, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] o in un altro dipinto per la devozione privata (a questo periodo risalgono diversi studi per una Madonna col Bambino che abbraccia un il cui cartone, forse intermedio tra il primo disegno e l’ipotetico dipinto, è oggi al Louvre, e poi, brevemente, a ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e alti cm 38 rivestiti di marmo, ma pare che fino al periodo di Giustiniano le gradinate fossero lignee. Scavi fatti dal Mamboury e porte delle due cinte, ma che rimane del tutto ipotetico. È probabile che dall'antica porta delle mura costantiniane ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...