Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'immaginare di ritrovare un'eco di quell'ipotetico dialogo senese nell'attenzione che Taccola dedica codici di Leonardo pervenutici nella loro integrità datano tutti a partire dal periodo milanese, ossia dal 1482. Non è dunque da essi che possiamo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dell'ombra). È difficile credere che prima di quel periodo nessun artista, in nessuna parte del mondo, avesse ragioni dell'influenza esercitata da Vitruvio vanno cercate proprio nell'ipotetico significato attribuito al simbolo dell'uomo in un cerchio, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] medicina galenica, tuttavia, questo assunto resta del tutto ipotetico, in quanto lo stesso Galeno è costretto ad anatomia si svolge di solito nei mesi invernali e più precisamente nel periodo di carnevale (tra l'inizio di gennaio e la fine di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] «vedere con gli occhi», che talvolta ottunde le facoltà ipotetiche.
Sì che, quando Spallanzani, in pieno Settecento, dirà che lettera a Malpighi, il Bellini scrive di aver passato un periodo a Firenze «sospetto di restare in corte in figura di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] copie di se stessi presenti in altri individui. Consideriamo un ipotetico allele per la segnalazione di allarme, a, e un inizio della primavera, in modo da far nascere i piccoli nel periodo in cui è disponibile la massima quantità di insetti e di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] sia, ed è per questo che ho parlato sopra di soggetto ipotetico.
In realtà l'uomo moderno si trova, rispetto all'ambiente vocazione. Ci sono quelle degli operai, che, dopo un periodo iniziale di ostilità, fanno ora parte delle schiere degli adoratori ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] 4 m.a. fino a 1,3 m.a. I fossili di A. afarensis coprono il periodo tra 3,7 e 2,8 m.a., quelli di A. africanus tra 3 e 2,3 questi denti di H. ergaster sono più simili a quelli dell'ipotetico antenato comune degli Ominidi che a quelli di H. erectus ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] i patrioti veneziani durante i moti del 1848. Nel periodo della seconda dominazione austriaca (1814-1866) fu costruita la di Pasquale Negri che descrivendo il viaggio di un ipotetico commerciante svizzero nella Venezia di fine Settecento, durante la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] Afrodite non fosse ancora troppo ipotetica. Anche le strutture politico-amministrative del periodo si sono arricchite di nuovi e quello di Atena Poliàs.
Il I sec. d.C. è giudicato un periodo di stasi edilizia ad Atene. Ma già all'inizio del II sec. d. ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] forma più ovvia. Supponiamo che ci si limiti a un trasferimento periodico di ricchezza dai ricchi ai poveri - diciamo una volta l' determinato ruolo, che non si tratta di un compito ipotetico nel senso kantiano, indirizzato solo a chi ha determinate ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...