Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] 1/FOLDER-it-2007-91.pdf (10 sett. 2012).
46 La proposta di Margareta Steinby di un collegamento, pur se ipotetico, con il periodo tardotetrarchico o, meglio, massenziano (M. Steinby, L’industria laterizia di Roma nel tardo impero, in Società romana e ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ordinare le collezioni di antichità del Museo di Copenaghen nei tre grandi periodi della Pietra, del Bronzo e del Ferro ed espose i criteri usati nella biologia o nella medicina, procedimenti ipotetico-deduttivi, in sostituzione del metodo induttivo ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] una descrizione puntuale del cosiddetto 'metodo ipotetico-deduttivo' elaborato nell'ambito della riflessione ascoltando ciò che viene detto, rivolgendo domande alla gente, per un periodo più o meno lungo" (v. Becker e Geer, Participant..., ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Sovietica e i paesi a essa legati per un lungo periodo non avrebbero partecipato a organismi concepiti per coordinare, sotto la gli Stati Uniti avevano formulato una proposta che ipoteticamente riguardava tutta l'Europa e anche l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] . Le fibule sono 28, a cui sono aggiunte una fibula di un periodo più antico (Hallstatt n. 29) e una fibula inglese di Reading, partire dalla pianta: la ricostruzione diventa pertanto sempre più ipotetica quanto più si alza al di sopra del suolo. ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] una pericolosa dipendenza dallo stesso durante un ipotetico assedio armato. Alla fine, dopo ripetuti dalla metà del Settecento le strade di Parigi incominciarono ad essere lavate periodicamente: Richard Etlin, L’air dans l’urbanisme des Lumières, in ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] istituti bibliotecari – anche se centrali in un ipotetico sistema bibliotecario regionale – e invece molto attaccata anche in seguito sono state frequenti), questa è stata per un periodo soppressa e poi ricostituita – è il caso della Lombardia e dell ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] che M. pensasse effettivamente al 1494: una sorta di ipotetico libro IX delle Istorie che avrebbe riallacciato il racconto 2006, pp. 131-48; A. Rigon, La sintassi del periodo nelle Istorie fiorentine di Machiavelli e nella Storia d’Italia di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di misteriose righe spettrali (già attribuite a un ipotetico elemento chimico 'coronio') viene ricondotta all'emissione del di Urano, che dista 129.390 km dal pianeta e ha un periodo di rivoluzione di 1,4135 giorni.
La teoria cosmologica del big bang ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] tutti i ricorrenti allarmi sul rinnovato pericolo tedesco, periodicamente lanciati dai German-haters nel mondo occidentale. Ma per la Resistenza, valorizzata nei termini di un sia pure ipotetico ‛secondo Risorgimento', consentiva, come si è detto, di ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...