L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] , nonostante la sua fede non fosse esente da dubbi. Il periodo trascorso da Darwin a Cambridge influì profondamente sul suo avvenire, se (secondo alcuni, si tratta di una teoria ipotetico-deduttiva), che può essere considerato più appropriatamente di ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] ad Aquileia avrebbe un altro riscontro, per ora solo ipotetico, nella basilica di S. Giovanni anche se la scansione termine drammaticamente all'unità della "Venetia" e ad un periodo intero della sua storia. Nel 639 la fondazione di Eraclea ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] S-O della città, ma il percorso qui è quasi completamente ipotetico. Il fulcro dell'8 è costituito dalla mole delle terme distanza di m 14 uno dall'altro. Già alla fine del periodo tardo-miceneo il muro appare smantellato.
Ancora più in profondità i ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] . Persino la datazione di questo complesso è del tutto ipotetica e in ogni caso fondata soltanto sull’analisi dei dati Simone Martini. La testimonianza superstite più importante del periodo napoletano di Giotto è costituita tuttavia dal bellissimo ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] quel che è ben fondato da quel che è fortemente ipotetico. Malgrado i contatti frequenti e piuttosto stretti stabiliti nel tempo, siano cose del passato, e che noi viviamo un periodo di stabilità linguistica. Siccome ciascuno ha interesse a che i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] peculiare, e porta a esiti imprevedibili a priori.
L'ipotetico mezzo che dovrebbe trasportare l'azione della gravità non può che scienziato russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev, il quale, nel breve periodo compreso tra il 1869 e il 1871, riuscì a porre ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] appartenne (un brano può vedersene trascritto in Frati, p. 127: per l'intero periodo 1501-1506 cfr. già Savigny, VI, p. 358, n. f.; e Frati ordine inverso a quello che loro spetterebbe in un ipotetico stemma. I ff. 1r-26r contengono la parte iniziale ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] il nono anno del pontificato di Giulio II (e cioè il periodo tra il 1° gennaio e il 25 novembre 1512).
Dopo il con molti errori di trascrizione, non banali, e con un testo – un ipotetico «first draft», Shearman, 2003, 1516/13 – che non è mai esistito ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] sarebbero del tutto indipendenti da qualunque ipotetico intervento precedente103.
Del secondo panegirico Paneg. 12, del 313), e solo uno di questi è relativo al periodo immediatamente successivo alla battaglia del 312; del quinto (Paneg. 10, del ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] è ormai giunta nella fase industriale del suo sviluppo. Dopo il periodo del ‛macchinismo', stagione che ha mosso i suoi primi passi già ‛chi' è amico e ‛chi' è nemico.
Un ipotetico regime tecnocratico sarebbe non-politico fino al punto di espungere il ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...