La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Svetonio. Sotto il nome di Trebellio Pollione, autore ipotetico della vita di Claudio II, l’Historia Augusta J.-C., Paris 1992, p. 5, ove si conteggiano settanta imperatori per il periodo 192-284 d.C.
71 Cfr. S. MacCormack, Art and Ceremony, cit., pp ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] , che il quinquennio sia la durata del piano ipotetico che stiamo formulando e torniamo agli obiettivi che la un paese all'altro, o anche nell'ambito di uno stesso paese in periodi di tempo diversi, come si è visto accennando a quelli propostisi da ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] della ricerca empirica, fondandosi prevalentemente sul metodo ipotetico-deduttivo, nel caso del clinico segue spesso altre teorie della personalità, specie per quel che riguarda il periodo (gli anni trenta) in cui si sono avuti diversi tentativi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] non si occupa della natura del miracolo, perché, dato il periodo storico, così ricco di segni e miracoli, per lui esso non di sottolineare, tuttavia, il carattere parzialmente ipotetico delle assunzioni derivabili da queste autotestimonianze.
Con ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] o falsificanti la realtà, sia che tendano a diluire il periodo nei «pre-" e nei «post-" di una visione evolutiva non osarono affermare che «la terra si muove» se non ipoteticamente e protestando il loro ossequio al contrario decreto della Chiesa. E, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] si richiamano al lignaggio ed alle origini e sono ipotetiche e congetturali. Tuttavia, mentre la discendenza etnica trova di molti capi tribali e dei loro antichi lignaggi nel periodo postcoloniale, soprattutto in Africa, ha creato un vuoto di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] secondo modalità che appaiono riflettere le nuove realtà del periodo.
Le città tetrarchiche non sono immuni da questo fenomeno e ariosità della struttura grazie alla presenza dell’ipotetico porticato.
Il palazzo imperiale
L’ampio complesso del ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] , perché venirvi? o chi 'l concede?; poi, due periodi di un verso, ancora un periodo di due versi e finalmente: Se' savio; intendi me' ch'i' non ragiono. Forse, allora, più che insistere su un ipotetico tono da serventese proprio dei primi canti dell ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] tra il I sec. a.C. e il II d.C., nel periodo cioè di maggiore dinamismo della produzione, l'analisi delle provenienze offre dati proposte anche datazioni nell'età di Cesare, in un ipotetico collegamento con le imprese militari in Gallia, o in ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] imponente scalinata ne consente l'accesso da un solo lato. Nel periodo imperiale si trovano basi ioniche sia del tipo attico che del tipo colonne (Delfi, cosiddetto monòpteros dorico; Samo, ipotetico monòpteros di ordine non identificato; acropoli di ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...