Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] celebre biografia sopracitata. Pubblicata nel 301, nell’ultimo periodo della sua attività, l’edizione delle Enneadi fa un quadro dei fatti interessante, ma in larga parte ipotetico o addirittura fantasioso. Una discussione sobria e documentata può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] per due ragioni: l’affinamento tecnologico-qualitativo, proprio nel cruciale periodo della seconda metà degli anni Trenta, dei sistemi d’arma guerra reale, e il risultato di tale, ipotetica piccola guerra non poteva comunque essere quella revisione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] necessaria solo se gli assiomi possiedono un carattere ipotetico, e che quindi risulta ampiamente superflua nel Cosentini, Torino 1919, ad vocem.
F. Enriques, Noterelle di logica matematica, «Periodico di matematiche», s. IV, 1921, 1, pp. 233-44.
F. ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] e pluralistica – non coincidente né con le civiltà in ipotetico reciproco scontro di Samuel P. Huntington (1927-2008), né distacco. Ciò comporta un’accentuazione del fenomeno, di lungo periodo, dell’aumento del peso dell’esecutivo sul legislativo; e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] tesi complessiva; la datazione delle sue opere è ancora ipotetica ed esiste inoltre una quantità non trascurabile di scritti 1256 al 1259, e di nuovo dal 1269 al 1272); tra un periodo e l'altro insegnò in Italia in varie città.
Nel campo delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] Assos nella Troade e quindi a Mitilene di Lesbo. Dopo un periodo passato alla corte macedone (dove potrebbe essere stato chiamato per fare delle ipotesi, o di servirsi del metodo ipotetico per acquisire informazioni, ed è perlopiù soddisfatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] sviluppò e coordinò di conseguenza programmi di ricerca da svolgersi nel periodo 1957-1958.
Con 35 basi allestite in Antartide da 11 o rigettare la teoria: usava dunque un metodo ipotetico-deduttivo. I geologi, d'altra parte, consideravano ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] carattere anonimo dei destinatari; l'altra, il carattere ipotetico delle azioni disciplinate. L'anonimo 'chiunque', il quale unica del primo console"; le leggi emanate nel periodo della Rivoluzione ebbero il fuggevole nome di droit intermédiaire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] o dell'anno ma come "la durata di 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente ad una transizione dell'atomo di Cesio 133" ( possibile spiegare la realtà in termini di un unico e ipotetico 'signore del tempo' a cui imputare e attribuire tutte ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] noti xòana lignei, cui non giova, per la datazione, l'ipotetico rapporto con le teste delle stele daunie.
Nell'Italia centrale appenninica (si vedano i bolli su tegole), in un periodo di indubbia ricchezza della regione, proveniente dalle attività ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...