GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] diploma di perfezionamento in filosofia nel 1930.
Nel periodo degli studi universitari militò nella FUCI (Federazione universitari luce il carattere solo parzialmente problematico e sostanzialmente ipotetico di quest'ultimo, di contro al carattere ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] compromesso tra l’utopia dell’unanimità e l’ipotetico (e «assurdo») principio di minoranza, il principio singolare nel panorama degli studi di storia del diritto del periodo. La dettagliata descrizione della struttura del feudo nipponico gli faceva ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] straordinaria del pensiero matematico. Subito dopo si apre un periodo di lenta e progressiva decadenza. La scienza dei . Da questo momento la geometria e il suo impianto ipotetico-deduttivo cominciarono a essere concepiti come un sistema nel quale ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] la prima guerra mondiale, direttore tecnico del Centro chimico militare.
Nel periodo successivo alla prima guerra mondiale, fino al 1925, il C. nitrito di rame sulla tiourea, studi di un ipotetico caso di diorto-isomeria del benzene), altri a fini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] particolare natura di questa denominazione si configura sin dal suo primo ipotetico apparire, nel III sec. a.C., attraverso i popoli di Slavi e Danesi. Nella vita civile si avvia un periodo di sviluppo dell’architettura e delle arti figurative al di ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] -1755, VIII, pp. 118-133; Vives, 1963). A questo periodo potrebbero corrispondere i resti di una chiesa di epoca visigotica, riportati alla Esse potevano essere servite come base per un ipotetico inizio dei lavori della cattedrale, ipotesi che, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] dovevano essere presenti nel santuario.
Relativamente al periodo celtico, oltre alla revisione dei vecchi Carbonesi), il lastricato marmoreo in S. Stefano (già assegnato a un ipotetico Iseo e ora datato su basi stratigrafiche al III sec. d.C.) ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] poste nella Scuola dei Carmini, notando che l’ipotetico maestro si ridurrebbe a essere una sorta di alter di servirlo, l’auttorevole sua Padronanza» (Sack).
Nello stesso periodo il M. fu impegnato a Venezia nell’esecuzione delle parti figurate ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] propaganda e di stampa» e si richiamava a un ipotetico fascismo delle origini –, si articolava in dodici punti, (Ungari, p. 79). Il M. ne fu presidente per un breve periodo, dall’ottobre 1944 al 2 febbr. 1945, allorché presentò le dimissioni dalla ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] di epoche diverse, parte provenienti da un ipotetico chiostro altomedievale, parte pertinenti a quello antelamico. Milano [1929]; G. P. Bognetti, I magistri Antelami e la valle d'Intelvi, Periodico storico comense, n.s., 2, 1938, 1-4, pp. 17-73; M. ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...