BION (βίων, Βίον)
L. Guerrini
1°. - Scultore insulare (di Clazomene o Chio), della seconda metà del VI sec. a. C. Trattando del filosofo Bione figlio di Boristene, Diogene Laerzio (iv, 58) elenca dieci [...] che da Chio, epigono dell'antica scuola egea. Nello stesso periodo è attivo, ad Atene, uno scultore B. di patronimico ad Atene reggeva una statuetta di bronzo; il che però è molto ipotetico.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda ...
Leggi Tutto
Rignano, Eugenio
Pensatore italiano (Livorno 1870 - Milano 1930). Laureato in ingegneria (1893), si occupò prevalentemente di problemi biologici, psicologici, sociologici e di sintesi scientifica. Fondò [...] , rivista internazionale di sintesi scientifica. Vissuto nel periodo dei contrasti fra il materialismo scientista e il sulla trasmissibilità dei caratteri acquisiti, basata su un ipotetico meccanismo di memoria biologica; concepì la vita come ...
Leggi Tutto
Schuler Maximilian Joseph Johannes
Schuler 〈šulër〉 Maximilian Joseph Johannes [STF] (Zweibrücken 1882 - Gottinga 1972) Prof. di meccanica nell'univ. di Gottinga (1939). ◆ [MCC] Pendolo di S.: pendolo [...] matematico, di lunghezza pari al raggio terrestre, il cui periodo per le piccole oscillazioni (84 min) è pari al periodo (sidereo) dell'orbita circolare che un ipotetico satellite artificiale descriverebbe sulla superficie terrestre (quota zero); ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...