QUINDICI
Alessandra Briganti
. Rivista mensile, fondata a Roma da alcuni dei componenti del Gruppo 63 (direttori responsabili A. Giuliani, E. Pagliarani, N. Balestrini, E. Sanguineti, A. Guglielmi, [...] Compagni, rifletteva la scelta esclusivamente politica compiuta da un settore di Q., mentre l'altro, dal titolo PeriodoIpotetico, raccoglieva e proseguiva il programma originario di analisi politica e letteraria.
Bibl.: R. Luperini, Sull'ideologia ...
Leggi Tutto
IMPERFETTO
Giacomo Devoto
Tempo del verbo indicante azione non compiuta: concetto introdotto dai grammatici latini in opposizione al perfetto (v.), tempo e sistema di tempi indicanti l'azione compiuta. [...] azione ripetuta) con lessi (che considera l'azione in un punto del passato). Vi si aggiunge valore modale nel periodoipotetico, particolarmente in francese: si j'étais "se fossi". Diverso è invece l'imperfetto tedesco e inglese, che corrisponde per ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] in Pd XII 121, infine, Ben dico, chi cercasse foglio a foglio / nostro volume, ancor troveria carta..., il periodoipotetico che comincia da chi cercasse può essere anche considerato indipendente da Ben dico, se a quest'affermazione si attribuisce un ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] biece, " Ma dopo, nonostante ciò dopo ". In Pd VIII 76 E se ha, invece, funzione connettiva nel rovesciamento formale del periodoipotetico tra i vv. 67-75 (E la bella Trinacria... / attesi avrebbe li suoi regi... / se mala segnoria... non avesse ...
Leggi Tutto
se (sed)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] CII 12, CLIV 10, CLXVII 7, CXCI 8, e Rime L 64).
La congiunzione, ‛ aprendo ' in un certo qual modo il periodoipotetico, può trovarsi alquanto spesso a principio di verso, in una posizione dal particolare risalto (si vedano, fra i numerosi casi, gli ...
Leggi Tutto
dovere (verbo)
Giuseppe Francescato
È usato sia come transitivo che come verbo servile, frequente nell'opera di D., compreso il Fiore (due volte, in contesto singolare, nel Detto).
Per la morfologia [...] in croce / pur da color che le dovrien dar lode; e vedi anche XVI 42, Pg XIV 144, Pd II 40; così in un periodoipotetico completo: Uomini fummo, e or siam fatti sterpi: / ben dovrebb'esser la tua man più pia, / se state fossimo anime di serpi, If ...
Leggi Tutto
uomo (uom; omo; om; uon; on)
Emilio Pasquini
Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili a pochi [...] danari, " un ricco ".
Abbastanza diffuso, tuttavia, il nesso con l'articolo indeterminativo, ‛ un(o) (u)om(o) ', specie in protasi di periodoipotetico (Cv III V 9, 15 e 17); anche in altri contesti sintattici più o meno affini (Rime XLIV 5, Cv IV ...
Leggi Tutto
tosto (avverbio)
Ugo Vignuzzi
È presente in tutto il D. canonico e nel Fiore, con una frequenza abbastanza elevata: una decina di occorrenze nella Vita Nuova e nelle Rime, una ventina nel Convivio, quasi [...] ; LIX 4 (cfr. inoltre X 6), e CLXXXV 7 (" In breve tempo ", Petronio).
Qui pure Pg XX 47, nell'apodosi di un periodoipotetico, come Fiore XXXV 14 se vuogli abbandonar il Die d'amore, / tosto t'avrò co llei [Fortuna] pacificato; LXXI 10, e XCVIII 10 ...
Leggi Tutto
OGGETTIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto.
Le proposizioni oggettive [...] come Spero che lui venga)
Un’oggettiva può essere costruita anche con il ➔condizionale:
– nell’➔apodosi di un periodoipotetico
Credo che ti saresti trovato bene se fossi venuto a trovarci
– per esprimere il ➔futuro nel passato
Non pensavo ...
Leggi Tutto
INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative dirette sono proposizioni indipendenti che servono a formulare una domanda, un quesito, un’interrogazione, [...]
– o l’infinito
Che fare?
– il condizionale si usa anche quando la proposizione interrogativa è l’➔apodosi di un periodoipotetico
Se tutto questo fosse vero, cosa succederebbe?
e nelle interrogative diffratte
Mi riempiresti il bicchiere?
– quando si ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...