Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] . Persino la datazione di questo complesso è del tutto ipotetica e in ogni caso fondata soltanto sull’analisi dei dati Simone Martini. La testimonianza superstite più importante del periodo napoletano di Giotto è costituita tuttavia dal bellissimo ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] secondo modalità che appaiono riflettere le nuove realtà del periodo.
Le città tetrarchiche non sono immuni da questo fenomeno e ariosità della struttura grazie alla presenza dell’ipotetico porticato.
Il palazzo imperiale
L’ampio complesso del ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] imponente scalinata ne consente l'accesso da un solo lato. Nel periodo imperiale si trovano basi ioniche sia del tipo attico che del tipo colonne (Delfi, cosiddetto monòpteros dorico; Samo, ipotetico monòpteros di ordine non identificato; acropoli di ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ultimi anni ha inoltre preso (o ripreso) quota - dopo un periodo di sorvegliata restrizione della cronologia e delle attribuzioni (Pignatti, 1969 e 1978 può certo essere Cristo, o altro ipotetico fondatore-rifondatore della religione cristiana. L' ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , immortalati da sin troppi documentari televisivi. Un ipotetico documentario sull"ecosistema' statua ci farebbe scoprire un vicina alla superficie, il che determina l'inondazione periodica degli ambienti ipogei; un efficace abbassamento della falda ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] raro esempio in smalto da menzionare è una capsella di ipotetica produzione inglese (Londra, Vict. and Alb. Mus., 'Agaune nel Vallese e i tessuti di Bisanzio e della Siria nel periodo iconoclastico, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] sia sulla base dell'analisi stilistica sia sulla base - ipotetica, ma molto probabile dell'identificazione dell'opera con il su basi di cronologia relativa, senza dubbio prima del periodo ateniese.
Un'altra opera va ricordata prima di questo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] eseguite verso il 1343-45, e dal fatto che durante il periodo della sua direzione del cantiere orvietano si mandò a Pisa (3 gli spettano (v. Kallab, 1908).
Il successivo ipotetico soggiorno pisano costituisce, assieme all'enigma della formazione ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] a Ferrara e Firenze, anche se rimane assai ipotetico che Pacher le abbia conosciute direttamente. Dagli Eremitani derivano che Hans non accompagnò il padre a Salisburgo, essendo in quel periodo documentato a Brunico, e che dopo la morte di Michael a ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] , che conobbe allora, tra i secc. 6° e 8°, un periodo travagliato; il temporaneo emergere di un 'duca' alla fine del sec. . Creuse) potrebbe risalire alla fondazione da parte di un ipotetico eremita chiamato Silvano. Il più antico luogo di culto di ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...