Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] esposte' al bombardamento delle particelle per un certo periodo di tempo. Dallo studio delle tracce, del loro luce, a meno che non si invochi una propagazione attraverso un ipotetico alone.
e) Bilancio energetico.
La quasi stazionarietà del fenomeno ...
Leggi Tutto
Claudio Censori
Fasci di particelle elementari e nuclei atomici provenienti dallo spazio, che hanno origine in parte nella Via Lattea, in parte al di fuori di essa. Le energie in gioco coprono un ampio intervallo, che si estende da ≈109 a ≈1020 eV, un valore che supera largamente quello di qualsiasi ... ...
Leggi Tutto
raggi còsmici Radiazione costituita da particelle e nuclei atomici. Sono detti r.c. primari quelli che provengono dallo spazio e interagiscono con i nuclei atomici dei gas dell'atmosfera, generando una varietà di altre particelle e fotoni, che costituiscono i r.c. secondari. Lo studio dei r.c. ha portato ... ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] al 1870-1871) non influirono sulla fisica e sulla chimica nel periodo compreso tra il 1870 e il 1920, ma consentirono al paese di che l'analogia tra gli ioni elettrolitici e le ipotetiche particelle cariche costituenti i raggi catodici falliva in un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dove la scienza è concepita come un sistema ipotetico-deduttivo basato esclusivamente su un insieme di arrivare a Galilei, Newton, e molti altri ancora, durante un lungo periodo di ricerca durato più di quattro secoli.
Nel 1537 Tartaglia afferma, ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] - velocità di eliminazione = velocità di accumulo nell'ipotetico volume.
Questo equilibrio deve valere nel caso del più 'ozono è entrato a far parte dei componenti dell'atmosfera nel periodo durante il quale l'O2 ne è divenuto il costituente più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] pari a 1, anche se va precisato che per un certo periodo il suo valore esatto fu oggetto di dibattito.
Quando nel 1858 sviluppi l'atomo, che inizialmente era un concetto meramente ipotetico, cominciò a essere considerato un'entità fisica reale che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] in una miriade di forme diverse. Nel 1690 l'ipotetico mezzo materiale dell'ottica cartesiana acquisì un nuovo carattere, allorché del principio di Huygens: partendo da un fronte non periodico, essa permetteva di ottenere i fronti successivi per ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] lavoro nell'industria manifatturiera americana - dallo 0,8% medio annuo del periodo 1899-1920 al 2,65% del 1920-1973 (v. tab. V ultimo, quantitativamente più ampio ma anche più soggettivo, ipotetico e incerto. È naturale che questa incertezza risulti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di equilibrio stabile dalla zona in cui il moto non è più periodico. Tali curve sono le separatrici del moto. In condizioni particolari, molto più piccole di quelle relative a un ipotetico acceleratore circolare di elettroni a energie dell'ordine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di Einstein e dall'analisi dei suoi lavori del periodo 1906-1907 sappiamo che fin dal 1905 egli aveva acquisito da quella che egli chiamava l'"intuizione" dello sperimentatore ipotetico, secondo la quale, così come nessun esperimento meccanico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] visita al laboratorio di Regnault nel 1845; lesse in quel periodo la memoria di Clapeyron e ammirò la potenza e l'ampiezza macchina di Carnot reversibile. Il lavoro prodotto da questa ipotetica macchina si sarebbe potuto usare per far funzionare una ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...