Tutto funziona bene, in questa frase che sembra voler alludere a un desiderio di studio, da parte dello studente o studentessa, che travalica i limiti del dovere.Nel periodoipotetico in questo caso, va [...] messo in evidenza che la regolarità dello sche ...
Leggi Tutto
La seconda soluzione consente di isolare correttamente la protasi (se lo avessi richiamato) del periodoipotetico, evidenziando il legame sintattico diretto dell'apodosi (sarebbe stato felicissimo) dalla [...] reggente (disse che), in forza del quale l'ap ...
Leggi Tutto
Sono senz'altro divertenti queste disfide all'ultimo verbo: testimoniano che, tra i parlanti, v'è un’intensa preoccupazione per gli accidenti della lingua italiana. Siamo in presenza di un periodoipotetico [...] della realtà, secondo la solida definizion ...
Leggi Tutto
Se non sappiamo in quale contesto è collocata la proposizione, non possiamo decidere correttamente. Nel caso in cui quel quando abbia un valore temporale-ipotetico, funzionando in modo simile a un se, [...] e ci si trovasse dunque all'interno di un periodo ...
Leggi Tutto
È corretta, se attribuiamo al gerundio rimanendo l'unico valore che può avere in una frase ipotetica come quella qui presentata, il valore, cioè, di protasi di un periodoipotetico, di cui avrebbe commesso [...] qualunque sciocchezza costituisce l'apodosi ...
Leggi Tutto
È corretto. Il periodoipotetico della realtà prevede che nell'apodosi (la proposizione introdotta da se) e nella protasi (la proposizione da cui dipende l'apodosi) si possano usare tutti i tempi dell'indicativo [...] (il passato remoto, in verità, non si ...
Leggi Tutto
Nessun dubbio: avessimo comunicato. Abbiamo a che fare con un periodoipotetico dell'irrealtà. In tal caso, nella proposizione condizionale (o protasi: la proposizione dipendente introdotta da se o da [...] altre congiunzioni e locuzioni congiuntive, come ...
Leggi Tutto
A una prima frettolosa lettura, sembra che il famoso giornalista si sia macchiato di un marchiano errore, stravolgendo le regole del periodoipotetico. A non pochi illustri o, almeno, notiziati, notiziatissimi [...] personaggi capita di maramaldeggiare og ...
Leggi Tutto
La frase è corretta. Nell’italiano standard, nel periodoipotetico della cosiddetta “possibilità”, la protasi, introdotta da se (o altre congiunzioni ipotetiche), ha il verbo al modo congiuntivo, tempo [...] imperfetto (qui, seconda persona plurale: potes ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè «premessa»; detta anche, più di recente,...
PERIODO IPOTETICO
Il periodo ipotetico è un periodo attraverso il quale si esprime un’ipotesi da cui può derivare una conseguenza. È formato dall’unione di una proposizione reggente, o ➔apodosi, con una subordinata condizionale, o ➔protasi....