Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] si subordinano gli imperativi al fine o alla causa si hanno imperativi ipotetici, che prescrivono mezzi per realizzare un fine, il quale a sua volta e al socialismo reale. Più o meno nello stesso periodo in cui la sociologia viveva la propria crisi e ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] . , 1 973) risulta che essa è passata, per l'insieme dei due sessi e durante il periodo che va dal 1899 al 1959, da 45,4 a 70,1 anni; poi, con un certo della speranza di vita consecutivo all'elimina zione ipotetica di certe cause di morte.
Le analisi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] (tra 2 milioni e 20.000 di anni fa ca.), anche in periodi di tempo dell'ordine di uno o due anni soltanto. Esistono prove certe Jonathan Slack propone il concetto di zootipo, un ipotetico stadio dell'espressione genica condiviso da tutti gli animali ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] da emorragia. Per contro, sempre su un piano ipotetico, la frammentazione di una placca o la trombosi . E., Whalen, D. A., Sennings, R. B., Effect of transient period of ischemia on myocardial cells. II. Fine structure during the first few minutes ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] determinazione da parte di un disco imaginale subcoltivato per un lungo periodo è stato dato il nome di ‛transdeterminazione' (v. fig. tracciare un gradiente lineare di una sostanza, un ipotetico morfogeno, per tutta la lunghezza del drappo e imporre ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] cellule in corso di mitosi, il che fa pensare a un periodo intercinetico assai prolungato; solo in condizioni particolari, ad esempio dopo intensi da ipofunzione emopoietica (è un gruppo ipotetico, cui non si possono ancora ascrivere ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] destinata a risultare incompleta e non rappresentativa del periodo che vuoi considerare. Si aggiungano altre considerazioni: nei vari tessuti dell'organismo, per un ipotetico effetto ricostituente nelle reali o presunte deficienze patologiche ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] neuritico che nel resto del neurite. Un modello in parte ipotetico della liberazione di materiale neurosecretorio, che include i fatti anche in assenza di ossitocina, e le immissioni periodiche di ossitocina nel sangue che si osservano nella donna ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] loro combinazione o per le reazioni chimiche innescate dall'ipotetico fluido nerveo.
Lorenzo Bellini (1643-1704) aveva trattatisti rinascimentali, se non a Galeno e ad Aristotele.
Il periodo cruciale per la discussione del termine e del concetto d' ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] toccano in punti chiamati sinapsi (v. sinapsi).
Nello stesso periodo erano estrapolati al sistema nervoso centrale i principi della teoria di possono essere così riassunti: 1) l'ipotetico neurotrasmettitore deve essere presente nel cervello ed essere ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...