Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] fondo: uno relativo alla collocazione politica di un ipotetico partito cattolico, l’altro relativo alla realizzazione di della parte ordinamentale della Costituzione fu aperta nel medesimo periodo dal ‘Gruppo di Milano’, coordinato da Gianfranco ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] O è il numero dei reati commessi da una persona in un particolare periodo j, p la probabilità di essere individuato, arrestato e condannato per quel di Becker spiega il comportamento di un ipotetico criminale razionale informato sui costi e benefici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] XV sec. da Giovanni Pico della Mirandola e proseguita, nel periodo preso in esame, da Henri Lindhout, fu contrastata da Domenico sviluppo del concetto di Zodiaco a partire da un ipotetico culto arcaico dei morti, simboleggiati dalle stelle. ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] di M. Salmon (1982) di sostituire all'approccio ipotetico- deduttivo, in cui le "spiegazioni" dell'archeologo devono il caso, ad esempio, delle tematiche della storia di lungo periodo o di quella della mentalità, care alla scuola delle Annales, ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] Il primo a usare il termine Umanesimo per indicare un periodo storico-culturale ben preciso – ossia l’epoca che, pieno di contemplazione – aveva scritto Salutati, rivolgendosi a un ipotetico interlocutore del suo tempo – [...] che io, invece, sia ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...