La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] della chimica industriale.
Introdotto il concetto di orbitale di frontiera. I chimici Kenichi Fukui, Teijiro . Pelc, del King's College di Londra, definiscono fase S il periodo di replicazione del DNA, G1 l'intervallo tra la formazione della cellula ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] S•l (dove l è il momento della quantità di moto orbitale del moto relativo dei due corpuscoli, in unità ℏ) e un termine a lunga vita media (per es. il 226Ra, che ha un periodo di dimezzamento di 1.600 anni), sono usate ancor oggi come sorgenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] ; Lagrange trovò che i nodi di questi pianeti subiscono oscillazioni opposte con un periodo di 51.150 anni, e lo stesso vale per le loro inclinazioni orbitali.
Questa memoria fu pubblicata solamente nel 1778, ma Laplace ebbe occasione di prenderne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] volume, del 1950, è una meravigliosa sintesi di questo periodo, mentre la storia delle aspre controversie tra questi tre di un nuovo tipo, costituito da coppie anisotrope con momenti angolari orbitali finiti, fu quello di K.A. Brueckner e altri nel ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] che l'osservazione di milioni di stelle per un lungo periodo di tempo permetta di cogliere eventi di ‛effetto-lente' e le componenti radiali (lungo la linea di vista) della velocità orbitale a un certo istante. Un dato insieme di oggetti sarà in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] , p. 66)
In questo brano Peirce richiamava l'attenzione sulla nozione di 'periodi commensurabili', a quel tempo chiamati 'librazioni laplaciane'. Queste risonanze orbitali, ben note negli anni Quaranta, sono comuni nel Sistema solare e si verificano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] II e VI o del III e V gruppo della tavola periodica). La tecnica di composizione dei colloidi a monodispersione è antica tubo, tra gli orbitali σ e il restante orbitale π è abbastanza debole e pertanto il mixing tra gli orbitali può essere trascurato ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] l’obiettivo di salire al 2% nel medio periodo. Una valutazione del notevole potenziale geotermico nazionale relativamente può agire da accettore, se tende a ospitare in un orbitale LUMO un elettrone proveniente dall’altro materiale, o da donatore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] lunari, dimostravano in modo evidente il suo moto orbitale intorno al Sole, un fatto incompatibile con il sistema rilevante dall'inverno all'estate.
L'avvicinamento di Marte nel periodo agosto-ottobre 1672 fu osservato da Richer alla Caienna, da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] i dati relativi a tali eclissi lungo un periodo di dodici anni, cioè il periodo dell'orbita di Giove intorno al Sole. all'etere era "probabilmente meno di un sesto della sua velocità orbitale, e certamente meno di un quarto" (ibidem), non è ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...