Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] parte dell'isocorteccia e ha sede sulla faccia orbitale del lobo frontale. Le proiezioni dalla corteccia è negativo, non è osservabile nel neonato poiché richiede un periodo di maturazione, indipendente da un apprendimento specifico. L'ormone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] lo sviluppo seguente:
Se si parte da un insieme di M orbitali si può generare un totale di KMN determinanti di Slater (dove KMN di due elettroni con una precisione ragionevole. Nel primo periodo (1960-1980) la scarsità delle risorse di calcolo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] stellare. Cercava la prova astronomica del moto orbitale della Terra. Scoprì con nove anni di anticipo non si è riusciti a ottenere valori certi: lo Schiapparelli concluse per un periodo di 225 giorni, lo Jarry nel 1928 lo ridusse a 23 ore; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] questi dati, si prestavano all'associazione con i dodici tubi sonori; nel periodo Han (206 a.C.-220 d.C.) l'interesse per la tesi dodici Rami terrestri e i dodici anni del ciclo orbitale di Giove. Alcune di queste correlazioni sono state trovate ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] e consiste nel passaggio di un elettrone a un orbitale a energia maggiore di quello dello 'stato fondamentale' ‒ massimo solo se i lampi erano distanziati l'uno dall'altro da un periodo buio non inferiore di 20 ms. È questo il tempo richiesto per la ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] seguente:
[11] formula
Se si parte da un insieme di M orbitali, si può generare un totale di KMN determinanti di Slater (dove KMN di due elettroni con una precisione ragionevole.
Nel primo periodo (1960-1980), la scarsità delle risorse di calcolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] dal 1652 al 1655 e ne determina i valori dei periodi e delle distanze relative dal centro del pianeta, e dal ma non sviluppa questa teoria. Il secondo è convinto che il moto orbitale sia la risultante di un moto inerziale in linea retta e uno diretto ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] subisce, a motivo delle perturbazioni, un moto nel senso diretto con periodo di circa 9 anni. Il tempo che la L. impiega a ritornare dell'asse di rotazione della Luna rispetto al piano orbitale; la librazione diurna, o parallattica, per cui un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] Vortici minori, centrati sui pianeti, spiegano il moto orbitale dei satelliti.
Contro questo modello, che aveva trovato far oscillare il polo celeste attorno a una posizione media in un periodo di circa 18,6 anni. Il fenomeno è dovuto all’attrazione ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] Australopithecinae si sono evolute e diversificate integralmente in Africa. Per il periodo compreso tra 7 e 5 m.a. dal presente le evidenze distretti facciali (denti, strutture nasali, area orbitale, mandibola, ecc.) erano molto specializzati e ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...