La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di onde gravitazionali abbia un valore entro i limiti di osservazione: la perdita di energia si evidenzia nella diminuzione del periodoorbitale di 7,2×10−5 secondi all'anno circa. Si è potuto così concludere che l'effetto esiste in perfetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] delle orbite delle comete è più difficile di quella delle orbite planetarie perché non se ne conosce il periodoorbitale. Isaac Newton (1642-1727), dopo una prolungata ricerca, decise di usare un metodo grafico per adattare una traiettoria ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] ed M la massa di una stella (v. Spitzer e Härm, 1958). Questa scala temporale è molto più lunga del periodoorbitale della Galassia e di conseguenza è giustificato considerare le orbite individuali delle stelle. Dopo un sufficiente numero di incontri ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] il pianeta in orbita intorno a 51 Peg sia un gigante di massa paragonabile a Giove; ciò che sorprende è il suo periodoorbitale di appena quattro giorni, segno di una notevole vicinanza alla stella. È un gigante gassoso molto più vicino al suo sole ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] principali risonanze di moto medio, ossia a semiassi maggiori per i quali il periodoorbitale, che si calcola mediante la terza legge di Keplero, corrisponde a una frazione semplice del periodoorbitale di Giove, per esempio 1/2, 1/3, 2/5: perché la ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] con R′ una quota di riferimento fissa e costante l'equazione
ω2=g(R′)R′2/R3u[ω(R)]2 [2]
fissa la relazione tra periodoorbitale e quota R, quando sia assegnata la distanza di riferimento R′(R′u6371,8 km) e la corrispondente gravità g(R′)=9,8031 ms−2 ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] statistica disponibile dovrebbe essere possibile ricavare gli esempi più interessanti per somiglianza con la Terra (massa, periodoorbitale, distanza dalla stella centrale di tipo possibilmente solare, ecc.), o quelli più promettenti per successivi ...
Leggi Tutto
sonda Giotto
Claudio Censori
Veicolo spaziale dell’omonima missione dell’ESA (European Space Agency) lanciata il 2 luglio 1985 da Kourou (Guiana Francese) per l’esplorazione ravvicinata della cometa [...] rimasta sostanzialmente inalterata dall’epoca della sua formazione, avvenuta circa 4,5 miliardi di anni fa, muovendosi (con un periodoorbitale di 76 anni) in regioni fredde del Sistema solare. Essa non può considerarsi una palla di neve sporca, come ...
Leggi Tutto
GAIA
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (European Space Agency), in fase di definizione, volta principalmente alla creazione della più grande e precisa mappa tridimensionale della Via Lattea, [...] , ci si aspetta che Gaia sia in grado di individuare pianeti con dimensioni paragonabili a quelle di Giove e con un periodoorbitale di 1,5÷9 anni appartenenti a stelle distanti fino a 150 anni luce. Si stima che con il metodo delle velocità ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] debole. Il risultato è che la Luna aumenta la sua velocità orbitale e di conseguenza si porta su un’orbita più lontana dalla in sei orbite circolari a un’altezza di 20.200 km e con un periodo di 12 ore. Da 5 a 8 s. sono simultaneamente visibili in ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...