spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] al di là dell’atmosfera e in cui è possibile il volo orbitale tramite lo sfruttamento della meccanica celeste.
S. atmosferico Spazio in cui si di calore. L’EVA deve essere preceduta da periodi di deazotazione per impedire la comparsa di embolismo ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] (teorema di Larmor), insorge un moto di precessione del piano orbitale intorno a un asse p (asse della precessione) parallelo a spesso smorzati, della durata media di qualche decina di minuti, con periodo di circa 50-1200 s e ampiezza da 0,5 γ ad ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] un moto di precessione, che si svolge in senso antiorario, con un periodo di ∼26.000 anni, intorno all’asse perpendicolare al piano dell’ linea equinoziale in senso orario, opposto al moto orbitale apparente del Sole, che quindi anticipa ogni anno ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] apparenti (m. parallattici) della stella stessa.
M. orbitale Il movimento che un corpo celeste (per es. che si muove di m. circolare uniforme, è il m., rettilineo e periodico, della proiezione P′ di P su un diametro x della circonferenza traiettoria ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] nel 1611, con il telescopio da poco inventato.
V. ruota, con un periodo di 243,08 giorni, in senso retrogrado (cioè opposto a quello della Terra Venera, ciascuna delle quali comprendeva una capsula orbitale e una capsula planetaria, che si distaccava ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] legge di Keplero può scriversi:
[1] formula,
dove T è il periodo di rivoluzione del satellite e a il semiasse maggiore della sua orbita. Misurando . In questo caso si può risalire al ‘moto orbitale assoluto’ dei due astri, cioè alle orbite che ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] del pianeta; ciò impone che il lancio avvenga in un dato periodo dell’anno (detto finestra di lancio), entro il quale la velocità parte autonomamente molte fasi della missione, tra cui le manovre orbitali e d’assetto e la discesa di s. atmosferiche.
...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] +νd) e quando la Terra è in B, a una frequenza minore (ν0−νd). La velocità orbitale della Terra è allora: v=cνd/ν0≃29,8 km/s. Conoscendo il periodo di rivoluzione della Terra (T=31,56·106s), si ricava: ds=vT/2π.
Metodo trigonometrico
L’applicazione ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] prossimità della linea dei nodi di M., cioè dell’intersezione del piano orbitale di M. con quello dell’eclittica: ciò accade l’8 maggio esercitate dal Sole. Il rapporto di 2/3 fra i periodi di rotazione e di rivoluzione si è stabilito perché l’orbita ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] circa di quota la velocità circolare scende sui 3 km/sec mentre il periodo sale a 24 h; un s. che si muoverà a questa quota linea dei nodi); 4) il semiasse maggiore a (o distanza media orbitale); 5) L'eccentricità dell'orbita e; 6) il tempo del ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...