La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] della chimica industriale.
Introdotto il concetto di orbitale di frontiera. I chimici Kenichi Fukui, Teijiro . Pelc, del King's College di Londra, definiscono fase S il periodo di replicazione del DNA, G1 l'intervallo tra la formazione della cellula ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] parte dell'isocorteccia e ha sede sulla faccia orbitale del lobo frontale. Le proiezioni dalla corteccia è negativo, non è osservabile nel neonato poiché richiede un periodo di maturazione, indipendente da un apprendimento specifico. L'ormone ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] dell'Istituto di anatomia, Roma 1873). Sono del primo periodo anche le osservazioni sul mal perforante plantare, che egli seppe e parte della fossa mediana, deprimendo la volta orbitale e riducendo sensibilmente il lobo cerebrale anteriore sinistro ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] 10° secolo, è altrettanto vero che più o meno nello stesso periodo studi ed esperimenti analoghi sono noti in Cina. Le prime innovazioni tecnologiche da una lente applicata direttamente alla cavità orbitale e priva di stanghetta.
Un progresso ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] programma statunitense Skylab, basato su un laboratorio orbitale con a bordo via via nuovi equipaggi, . Consideriamo, per es., la coppia Terra-Marte. La Terra ha un periodo di rivoluzione di circa 365 giorni, Marte di 687: la loro distanza varia ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] di calore. L'EVA dev'essere preceduta da periodi di 'deazotazione' per impedire la comparsa di degrada l'energia delle particelle. Questa seconda protezione manca nel volo orbitale e ambedue sono assenti nei viaggi verso gli altri corpi celesti ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] quella in trimestri, non è rigida ed esse non occupano dei periodi temporali ben distinguibili tra loro, bensì sfumano l'una nell'altra Lateralmente, giunge a compimento l'ossificazione dell'ala orbitale e dell'ala temporale, con la formazione di due ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] descrissero, in coincidenza con l'inizio della fase orbitale del volo, il manifestarsi di illusioni posturali, capogiri seguiti da ricovero ospedaliero sono stati in tutto questo periodo molto inferiori per gli astronauti che per altri gruppi ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] come il bitume del Mar Morto, usati in Egitto durante il periodo tolemaico; la biologia molecolare ha stabilito la natura di infezioni ossee e 'osso (iperostosi porosa) o della volta orbitale (cribra orbitalia).
Bibliografia
A.C. Aufderheide, C. ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...