La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di raggio circa 20.000 km e sincrona, ossia con il medesimo periodo del pianeta (6,386 giorni), per cui il satellite, a cui viene giorni è la durata attuale di una lunazione, o mese lunare sinodico, i due autori hanno ipotizzato, in primo luogo, che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] , fu inventato (forse a Kanchipuram, nel Tamil Nadu) un sistema di vākya per i pianeti basato su multipli di periodisinodici contenuti in un numero intero di giorni. Il Vākyakaraṇa, l'autorità principale in materia di vākya, adotta come epoca il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] soddisfatte per il loro corretto stabilimento, Tolomeo presenta i valori non soltanto per i periodi tropico e anomalistico, ma anche per quello cosiddetto 'sinodico' (ritorno della Luna nella stessa posizione rispetto al Sole), che gli servirà per i ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] sistema B (Kugler 1900). L'uso da parte di Ipparco di questi parametri lunari e della relazione periodica per il moto lunare in latitudine (5458 mesi sinodici=5923 mesi draconici) implica la conoscenza della relazione babilonese 1 anno =12;22.8 mesi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] il Sole, la Luna e le stelle) e sui loro cicli e periodi, e i simboli e le cerimonie politiche e religiose nelle quali tali su due aspetti ciclici del comportamento della Luna: il ciclo lunare sinodico (le fasi) di 29,5 giorni e il ciclo lunare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] M=m/(1−m), il rapporto fra il mese sinodico e l'anno siderale.
La sua innovazione principale, tuttavia r è il raggio vettore della Luna. Quindi mostrò che le soluzioni periodiche particolari di queste equazioni, simmetriche rispetto agli assi x e y, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] era l'intervallo di tempo tra due successivi tramonti; si divideva in 12 periodi di 2 ore l'uno, valutati in base al cammino che si può con 3 intercalazioni o aggiunte di mesi: 8×12+3=99 mesi sinodici). Soltanto a partire dal 503 a.C. (27 marzo-502) ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della [...] realtà, tuttavia, il m. non corrisponde esattamente al periodo astronomico dal quale deriva. Il m. per antonomasia è modi di computare la rivoluzione della Luna si hanno i m. sinodico, siderale, draconico, anomalistico (➔ Luna); il valore più vicino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] della Luna intorno alla Terra concordata con la congiunzione col Sole, vale a dire il mese lunare sinodico; sfortunatamente, il rapporto tra questi due periodi, pari a circa 12,367, è ben lontano da un numero intero, per cui nelle varie civiltà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] opere computistiche, lo mise in relazione anche con i segni dello Zodiaco e sostenne l'uso dei periodi siderali prima di quelli sinodici nella misurazione del tempo. Con Beda, che rappresenta al meglio la conoscenza astronomica nel primo quarto dell ...
Leggi Tutto
sinodico
sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...