Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monumenti di guerra e guerra di monumenti: riflessioni sulle celebrazioni belliche
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] , a scapito di altri centri urbani.
Le opere figurative a intarsio di Mesopotamia e Siria
Impronte di sigillo del periodoUruk mostrano scene di guerra, con combattimenti e teorie di prigionieri con le braccia e le mani legate dietro la schiena ...
Leggi Tutto
Uruk, periodo di
Fase protostorica, o della «prima urbanizzazione», suddivisa nelle sottofasi di U. Antico-Medio (3700-3300 a.C. ca.) e di U. Tardo (3300-3000 ca.). Al centro di U. si costituì allora [...] una vasta area sacra (Eanna) con il «tempio alto» dedicato ad Anu, il tempio della dea cittadina Inanna e altri edifici cerimoniali, mentre tutta la città raggiunse i 70 ettari. Si tratta di una rapida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I periodi Antico e Medio Uruk in Mesopotamia
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
[1]Evidenze della stratificazione [...] segni di complessità sociale nell’architettura e nel materiale archeologico. A Gawra, ad esempio, il periodo corrispondente all’Antico e Medio Uruk mostra segni evidenti di specializzazione del lavoro, un sistema amministrativo molto evoluto e una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione della cultura Tardo Uruk
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il fenomeno “coloniale”
Nella seconda metà del IV millennio [...] . Questo sito è caratterizzato da una forte connotazione amministrativo-religiosa.
È dai grandi centri della Mesopotamia meridionale del periodo Tardo Uruk che Habuba Kabira e Jebel Aruda derivano la loro ragion d’essere come vere e proprie colonie ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] von ihren Anfängen bis zur Zeit der III Dynastie von Ur, Lipsia 1942. Studî particolari su W. e sul "periodo di Uruk": W. Andrae, The Story of Uruk, in Antiquity, X, 1936, pp. 133-45; C. H. Bohtz, In den Ruinen von Warka, Lipsia 1941; G. Goossens ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo Tardo Uruk e la rivoluzione urbana
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Popolazioni e territorio
L’apice [...] tacche per rappresentare gli oggetti in esse contenuti. Si tratta dei primi segni grafici utilizzati dalle popolazioni Uruk. In un breve periodo di tempo alle bullae si sostituiscono le tavolette con notazioni numeriche, inizialmente a forma di disco ...
Leggi Tutto
(arabo Warkā’) Antica città della Babilonia meridionale. Le sue mura sarebbero state fatte edificare dal re Gilgamesh, le cui imprese sono esaltate nell’epopea omonima. La città era sede del dio Anu, [...] che vi aveva un grandioso tempio, di cui sono stati portati alla luce i resti. Del periodo storico più antico sono state trovate importanti tavolette con scrittura precuneiforme, quasi pittografica. Sono venuti alla luce anche resti di un teatro ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] produttore (metodo storico).
A. si costituirono già nell’età di Uruk, ma il primo a. in situ, annesso al Palazzo reale nucleo era di circa 3000 unità; fino a quel periodo il carattere itinerante della cancelleria pontificia e la fragilità dei ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] F nella sequenza stabilita dal Braidwood nell'area dello Amuq e corrispondente al fiorire di Uruk in Mesopotamia. I sette livelli di questo periodo attestano il susseguirsi di varie strutture in mattoni crudi, spesso con l'intonaco parietale recante ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] molte città. Eridu, Ur e soprattutto Uruk sono i centri più importanti. Uruk nell'ultimo quarto del 4° millennio organizzazione politica è quella della città-stato che fiorisce nel periodo cosiddetto dinastico che occupa la prima metà del 3° millennio ...
Leggi Tutto