• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [17]
Asia [9]
Archeologia [9]
Temi generali [9]
Astronomia [7]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [7]
Lingua [6]
Storia [5]
Matematica [5]

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] fine del V e l'inizio del VI secolo. Il periodo gupta è un momento essenziale per l'elaborazione del tempio A. Parpola, The Harappan 'Priest-King's' Robe and the Vedic Tarpya Garment: Their Interrelation and Symbolism (Astral and Procreative), in ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] dall'arabo raml), appresa dai divinatori musulmani agli inizi del periodo mughal. Questo genere di presagio, come il lancio dei di Bhṛgu) ed è tradizionalmente attribuita al ṛṣi ('veggente vedico') Bhṛgu; non sembra anteriore al XVI secolo. Il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] of Oriental Art, V, 1937, pp. 122-130; R. Shamashastry, Vedic Iconography, ibid., X, 1942, pp. 74-93; B. M. Barua , Iconography of Vishnu (in Northern India up to the Mediaeval Period), Nuova Delhi 1973; B. Sahai, Iconography of Minor Hindu and ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] cultura tardoharappana. Forse un anello mancante dell'enigmatica catena storica che si dipana tra il periodo harappano e quello vedico successivo è custodito dalla protostoria dello Swat (Pakistan nord-occidentale), nota soprattutto attraverso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SCELSI, Giacinto Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELSI, Giacinto Francesco Maria Sandro Marrocu – Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] lo avrebbe poi accompagnato per tutta la vita e che, nel medesimo periodo, si acuì in seguito a un viaggio (compiuto nel 1927 tra Egitto una nozione di suono espressamente volta alla tradizione vedico-brahmanica e restituita alla koinè d’Occidente ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – RABINDRANĀTH TAGORE – LUIGI DALLAPICCOLA – DMITRIJ ŠOSTAKOVIČ – FRANCO EVANGELISTI

SIVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚIVA H. Härtel Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] attestata. Lo Ś. itifallico non ha ancora in questo periodo l'acconciatura d'asceta di epoca gupta, ma una ; I. Ch. Tyagi, Shaivism in Ancient India, Meerut 1982; D. M. Srinivasan, Vedic Rudra-Śiva, in JA OS, CIII, 1983, 3, pp. 543-556; M. W ... Leggi Tutto

VISNU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIṢṆU H. Härtel Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] incarnazione in nano di V. (vāmana-avatāra). La dimora del dio vedico è nel più alto dei cieli, cosa che lo pone in chiaro , otto e dodici braccia). Formatasi la figura di V. nel periodo a cavallo tra l'epoca kuṣāṇa e quella gupta, compare come ... Leggi Tutto

DIOSCURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι) V. Bianco Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] un dio uranico che si trasforma in cigno, cfr. il mito vedico della procreazione dei fratelli Asvini). Il culto dei D., diffusosi da destra (didracma di Taranto del periodo 281-272); poi col pileus (didracmi del periodo 272-235); a galoppo con pilei ... Leggi Tutto

SURYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SŪRYA G. Verardi Principale nome del sole, inteso come divinità, nella tradizione indiana. Il dio è noto nei Veda anche con altri nomi, in particolare Āditya (gli Āditya, in numero variabile, sono aspetti [...] di loto tendono così, nelle iconografie, a sovrapporsi. Altri simboli con cui il sole è rappresentato a partire dal periodo tardo e post-vedico sono lo svastika con andamento orario (lo svastika levogiro è simbolo polare), il cerchio con raggi e il ... Leggi Tutto

India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso

Dizionario di Storia (2010)

India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso Mario Prayer L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] datazione, che gli studiosi unanimemente assegnano a un periodo precedente l’arrivo in Asia meridionale di tribù luce l’esistenza di un nucleo storico indigeno estraneo al mondo vedico, e di questo più antico; dall’altro, ribadiva le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
vèdico
vedico vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...
precativo
precativo agg. e s. m. [dal lat. precativus, der. di precari «pregare»]. – In sanscrito, (modo) p., speciale forma di ottativo, sorta in parte dall’ottativo dell’aoristo in uso solo nel periodo vedico; il nome deriva dal fatto che esso era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali