Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] si afferma la dinastia dei Zhou occidentali e orientali; durerà fino al 221 a.C.
11°-7° sec. a.C.: in India, periodovedico seriore, nel quale la civiltà degli Ari si diffonde nella pianura del Gange.
7°-6° sec. a.C. In diversi punti del continente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] harappana in tre o quattro ordini di gerarchia sociale, che tentano di accostare al più tardo sistema castale del periodovedico. Alcuni dei ritrovamenti più importanti di Dh. provengono dall'area del castello, dove in particolare si segnala la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] incontro con le popolazioni indigene. Il lungo intervallo di tempo che separa questi due periodi di urbanizzazione è noto come "periodovedico". Di questo periodo, incentrato soprattutto sui rituali, c'è però poco che interessi l'architettura. La ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] di nuove tecniche: a tale proposito è sufficiente raffrontare il vocabolario architettonico del periodovedico, così come è illustrato nel fondamentale saggio dedicato alla casa vedica da L. Renou (1939), ai termini contenuti nell'indice del Mayamata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] possa tuttavia individuarne il carattere specifico. Assai labili sono, di nuovo, le tracce materiali di pratiche cultuali di periodovedico; ciò si deve alla natura stessa della cultura religiosa, che non prevede luoghi di culto, quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] per comuni elementi rituali (l’iranico haoma corrisponde al vedico soma), sia per meno apparenti ma più fondamentali forme L’età del Ferro (1350-300 a.C.) rappresenta uno dei periodi più controversi e complessi della storia dell’I. antico, ma al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] d.C. provengono due iscrizioni che ricordano i rituali vedici dell'aśvamedha e del vājapeya; della stessa epoca sono sopravvivono solamente i corsi inferiori, di pietre grezze e ineguali.
Durante il periodo VI (IX-XI sec. d.C.) il sito è sottoposto a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Hindu ortodossi che celebrarono più volte il sacrificio vedico del cavallo, con i quali venne certamente a è rossa (grezza, ingobbiata o lucidata).
I tratti culturali del primo periodo storico appaiono già in epoca megalitica, tanto che tra il 300 e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] cultura tardoharappana. Forse un anello mancante dell'enigmatica catena storica che si dipana tra il periodo harappano e quello vedico successivo è custodito dalla protostoria dello Swat (Pakistan nord-occidentale), nota soprattutto attraverso le ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...
precativo
agg. e s. m. [dal lat. precativus, der. di precari «pregare»]. – In sanscrito, (modo) p., speciale forma di ottativo, sorta in parte dall’ottativo dell’aoristo in uso solo nel periodo vedico; il nome deriva dal fatto che esso era...