• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [8]
Storia [34]
Asia [26]
Geografia [19]
Archeologia [27]
Arti visive [17]
Temi generali [16]
Storia medievale [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [7]

Ni Zan

Enciclopedia on line

Ni Zan Pittore, calligrafo e poeta cinese (n. Wuxi, Jangsu, 1301 o 1306 - m. 1374), attivo soprattutto a Wuxi; uno dei quattro grandi maestri del periodo Yuan. Le sue pitture spesso si avvicinano alla pura astrazione; [...] nei suoi paesaggi, tracciati con la tecnica detta a inchiostro secco, non compare nessuna figura umana mentre con pochi tratti essenziali sono resi alberi spogli, rocce e distese d'acqua. Molto ammirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wang Jian

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Taicang, Jiangsu, 1598 - m. 1677), il secondo dei "quattro Wang" della pittura di epoca Qing, amico di Wang Shimin. Ammiratore della pittura del periodo Yuan, s'ispirò soprattutto ai [...] paesaggi di Huang Gongwang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUANG GONGWANG – PERIODO YUAN – JIANGSU

Sesshū

Enciclopedia on line

Sesshū Pittore e monaco giapponese (Akahama, Bitchu, 1420 - Masuda, Iwami, 1506). Allievo di Shūbun, compì un lungo viaggio in Cina (1467-68), ove studiò i maestri dell'epoca Song e Yuan. Le sue prime opere certe, [...] che risalgono a questo periodo, sono tutte nella sfera della scuola buddista Zen (grandi figure di patriarchi, di Bodhisatva, ecc.); le sue pitture di animali, frutto di una visione estremamente intellettualizzata, raggiungono spesso il valore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISTA – SHŪBUN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesshū (1)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Marco Giuseppe Gullino POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254. Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] versione Bertolucci Pizzorusso); egli però non precisa in quale periodo ricoprì tale carica, mentre lascia largo spazio alle continue l’assenza del suo nome fra gli annali della dinastia Yuan e nella stessa letteratura cinese). Rustichello non era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – VEGLIO DELLA MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

BUGLIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o) Giuliano Bertuccioli Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] 1671. Molte di queste opere sono state ristampate nel periodo tra le due guerre mondiali. La maggiore impresa del divinis); VII-IX, San-wei i-t'i (De Trinitate); X, Wan-wu yüan-shih (De rerum, principio); XI-XV, T'ien-shen (De angelis); XVI, Hsing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – JOHANN ADAM SCHALL VON BELL – CAVALIERI DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ – ULISSE ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIO, Ludovico (2)
Mostra Tutti

Confucio e il confucianesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Confucio e il confucianesimo Maurizio Paolillo L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] perenne conflitto tra i vari Stati feudali si accrebbero: proprio in questo periodo visse Mencio (nato nel 372 a.C. e morto nel 289), dominavano gli invasori Mongoli, che avevano fondato la dinastia Yuan. Come spesso accade, il pensiero di Zhu Xi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – NEOCONFUCIANESIMO – INVARIABILE MEZZO – POLVERE DA SPARO – DINASTIA YUAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucio e il confucianesimo (4)
Mostra Tutti

DA EMPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Giovanni Giuliano Bertuccioli Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] Rimase così a Lisbona meno di un anno. Di questo periodo restano di lui due lettere a Lorenzo de' Medici, un neo generale deve studiare), ed. 1599, c. XXIX, f 54r; Mao Yüan-i, Wu-pei chih (Documenti sui preparativi bellici), ed. 1621, C. CXXII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA EMPOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Zhang Xun

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Xun Generale cinese (Fengxin, Jiangxi, 1854-Tianjing 1923) dell’ultimo periodo della dinastia Qing (1616-1912). Fu un fedele sostenitore di Yuan Shikai (1859-1916) come presidente della Repubblica [...] di Cina, governatore generale del Liangjiang (1911-12) e governatore militare del Jiangsu (1913) e dell’Anhui (1916-17). Combatté contro i nazionalisti a Nanchino nel 1911 e tentò di riportare Pu Yi (1906-1967) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali