Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] XVI sec., durante l'era dei Mughal, si cominciò a fare uso della polvere da sparo in guerra. Un testo di questo periodo (Śukranīti) dà la seguente composizione per la polvere da sparo: cinque parti di salnitro, una parte di zolfo, polvere di carbone ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] di questo gruppo di testi è il trattato intitolato Mānasāra (Compendio di Māna o Compendio sulla dimora), redatto certamente in un periodo più recente (forse nel XV sec.), che nell'insieme è più voluminoso e più dettagliato. Lo studio di quest'opera ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] si è cercato di dare una risposta con numerose ricerche che hanno analizzato la letteratura non medica risalente al periodo intermedio fra l'Atharvaveda e la Carakasaṃhitā, ossia i testi buddhisti, alcune Upaniṣad, i testi giuridici e i Purāṇa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo Tardo Uruk e la rivoluzione urbana
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Popolazioni e territorio
L’apice [...] in cambio sostentamento e protezione.
Il centro abitato di Uruk è un esempio emblematico di questo complesso processo. Nel periodo Tardo Uruk, cioè negli ultimi secoli del IV millennio, la città raggiunge una estensione di 100 ettari. Il livello ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] un considerevole scarto fra le due medicine. Perso anche il supporto dei monarchi musulmani, la medicina yūnānī cadde in un periodo di decadenza che fu seguito da un fenomeno di rinascita. Dalla seconda metà del XIX sec., la medicina yūnānī divenne ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] e a quelle non pāṇiniane. Bisogna inoltre distinguere tra le opere pāṇiniane di epoca antica e quelle più tarde. Il periodo antico s'identifica con l'attività dei tre grandi saggi (muni) che rappresentano le principali autorità in materia: Pāṇini (V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] definitivamente l’ingresso del Paese all’interno del mondo ellenistico e di una nuova temperie culturale e sociale.
Il periodo persiano (XXVII dinastia, 525-405 a.C.)
La linea dinastica saita viene interrotta dopo il brevissimo regno di Psammetico ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] associate sei discipline ausiliarie chiamate vedāṅga (lett. 'membra dei Veda'), tre delle quali si occupano specificamente di vari aspetti del linguaggio: la śikṣā, che tratta di fonetica; il vyākaraṇa, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] piena.
Come già osservato, i sacrifici Cāturmāsya, che hanno a che fare con la Luna piena, suddividono l'anno in tre periodi di quattro mesi ciascuno ‒ Vasanta, Grīṣma e Śarad. Che questa sia la più antica pratica vedica è dimostrato da una strofa ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] del giusto processo, della ragionevole durata, pur essendo suscettibile di prevalere su questo in forza di quanto dispone l'ultimo periodo dell'art. 60, per il quale, a fronte di una causa di pronta e liquida definizione, il giudice può disporre ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodare
v. intr. [der. di periodo] (io perìodo, ecc.). – Costruire il periodo o i periodi, cioè le frasi; è usato quasi esclusivam. nell’infinito sostantivato, con riferimento al modo, allo stile con cui uno scrittore costruisce i periodi:...