• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Religioni [12]
Medicina [12]
Arti visive [7]
Industria [7]
Fisica [5]
Meteorologia [5]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Tempo libero [3]
Archeologia [2]

training

Sinonimi e Contrari (2003)

training /'treiniŋ/, it. /'trɛining/ s. ingl. [der. di (to) train "allenare"], usato in ital. al masch. - 1. [periodo di addestramento professionale o tecnico in un'organizzazione aziendale] ≈ addestramento, [...] stage, tirocinio 2. (sport.) [periodo di preparazione atletica] ≈ allenamento. ... Leggi Tutto

era

Sinonimi e Contrari (2003)

era /'ɛra/ s. f. [dal lat. tardo aera "numero, cifra", propr. plur. di aes aeris "bronzo, rame"]. - 1. a. [la più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli: e. moderna] ≈ epoca, età, evo. [...] . b. [sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza: e. cristiana, e. musulmana] ≈ ‖ calendario. 2. (estens.) [periodo di tempo caratterizzato da avvenimenti memorabili: l'e. atomica] ≈ epoca, età. ... Leggi Tutto

calore

Sinonimi e Contrari (2003)

calore /ka'lore/ s. m. [lat. calor -ōris, der. di calēre "essere caldo"]. - 1. a. [sensazione determinata dalla vicinanza con un oggetto o ambiente di temperatura più elevata: il c. della fiamma, del sole] [...] ≈ caldo, (ant.) caciore. ↑ vampa, vampata. ↓ tepore. ‖ temperatura. ↔ freddo. ↓ fresco, frescura. b. [elevata temperatura atmosferica, tipica del periodo estivo] ≈ (non com.) caldura, calura. ↑ afa, afosità, canicola, (ant.) caciore. 2. (zool.) [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

periodare

Sinonimi e Contrari (2003)

periodare [der. di periodo]. - ■ v. intr. (io perìodo, ecc.; aus. avere) [costruire periodi parlando e scrivendo] ≈ fraseggiare. ■ s. m., solo al sing. [modo di scrivere, di costruire i periodi: libro [...] scritto con un p. sciolto] ≈ fraseggiare, fraseggio. ‖ andamento, stile, tono ... Leggi Tutto

trascorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

trascorrere /tra'skor:ere/ [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- "trans-" e currĕre "correre"] (coniug. come correre). - ■ v. tr. [vivere un certo periodo di tempo da qualche parte o in un certo modo: [...] ; t. un'infanzia serena] ≈ occupare (o. il tempo libero con gli amici), passare, spendere. ■ v. intr. 1. (aus. essere) [di periodo di tempo, avere il suo svolgimento: le ore trascorrono liete] ≈ decorrere (è decorso un anno dalla sua morte), fluire ... Leggi Tutto

campagna

Sinonimi e Contrari (2003)

campagna /kam'paɲa / s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus "campo"]. - 1. a. [estesa superficie di un terreno aperto, coltivato o coltivabile: c. brulla; aria di [...] in cui si svolge una determinata attività agricola: la c. delle olive] ≈ raccolta, stagione. ↓ momento, periodo, tempo. 2. (milit.) [ciclo di operazioni belliche: la c. di Russia] ≈ operazione. ‖ guerra. 3. (estens., fig.) [insieme di azioni volte ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] . Produzione - Acceleratore; accumulazione; ammortamento; attività imprenditoriale; autoconsumo; autofinanziamento; benefit; breve periodo, lungo periodo; capitale; comparto; concentrazione; costo; diseconomie di scala; economie di scala; fattori di ... Leggi Tutto

turno

Sinonimi e Contrari (2003)

turno s. m. [der. del fr. tourner, propr. "girare al tornio", poi "girare, alternare, avvicendare"]. - 1. a. [l'alternarsi di più persone a uno stesso lavoro, servizio e sim.: stabilire il t. di lavoro, [...] a qualcuno di svolgere un lavoro in base all'avvicendamento prestabilito: oggi sono di t. la notte] ≈ servizio. b. (estens.) [periodo in cui spetta a qualcuno fare qualcosa: ora è il mio t.] ≈ volta. 3. (estens.) [insieme di persone che svolge un ... Leggi Tutto

licenza

Sinonimi e Contrari (2003)

licenza /li'tʃɛntsa/ (ant. o pop. licenzia /li'tʃɛntsja/) s. f. [dal lat. licentia]. - 1. a. [facoltà di fare qualcosa, con la prep. di: chiedere, ottenere, l. di assentarsi] ≈ autorizzazione (a), consenso [...] al militare di allontanarsi dal corpo, dalla nave, dalla caserma a cui è assegnato, per un determinato periodo di tempo e, anche, il periodo di tempo trascorso lontano: andare in l.; l. premio] ≈ permesso. 2. (amministr.) [autorizzazione da parte di ... Leggi Tutto

felice

Sinonimi e Contrari (2003)

felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. "fertile"]. - 1. a. [che si sente pienamente soddisfatto nei propri desideri: vivere f.] ≈ appagato, contento, lieto. ↑ beato. [...] e cognome). Momenti felici - Anche f. e alcuni sinon. possono riferirsi a cose e situazioni. F. si addice soprattutto a periodi di tempo e a scelte: è questo un momento particolarmente f. del nostro matrimonio. I sinon. più adatti sono favorevole e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
periodo
Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali