• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Religioni [12]
Medicina [12]
Arti visive [7]
Industria [7]
Fisica [5]
Meteorologia [5]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Tempo libero [3]
Archeologia [2]

vacanza

Sinonimi e Contrari (2003)

vacanza /va'kantsa/ s. f. [dal lat. vacantia "essere libero", neutro pl. sost. di vacans vacantis, part. pres. di vacare "esser vuoto", attrav. il fr. vacance]. - 1. (non com.) [riferito a ufficio, carica [...] di riposo di più giorni o mesi: passare le v. al mare] ≈ ferie, villeggiatura. c. (estens.) [periodo più o meno lungo di distacco dalle proprie ordinarie occupazioni: avrei proprio bisogno di qualche giorno di v.] ≈ riposo, svago. ‖ pausa, stacco ... Leggi Tutto

vacca

Sinonimi e Contrari (2003)

vacca s. f. [lat. vacca]. - 1. (zoot.) [femmina adulta dei bovini: v. da latte] ≈ mucca, (non com.) vaccina. ‖ bue, manzo. ⇓ giovenca, vitella. ● Espressioni (con uso fig.): volg., andare in vacca 1. [di [...] , svogliato] ≈ impigrirsi, impoltronirsi. ↔ animarsi, darsi da fare; tempo di vacche grasse [periodo di prosperità] ↔ tempo di vacche magre; tempo di vacche magre [periodo di avversità, spec. economiche] ≈ tempi duri. ↔ tempo di vacche grasse. 2 ... Leggi Tutto

ciclo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

ciclo¹ s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. kýklos "cerchio, giro"]. - 1. [successione di fenomeni diversi o di varie fasi di uno stesso fenomeno: il c. delle stagioni] ≈ Ⓣ (mat., fis.) periodo, sequenza, [...] o sociale, complesso delle fasi di sviluppo di un fenomeno: c. biologico; c. economico] ≈ decorso, evoluzione, sviluppo. 3. (estens.) [periodo di tempo entro cui si svolge una determinata attività: c. di addestramento, di studio] ≈ ‖ corso, stage. ... Leggi Tutto

praticantato

Sinonimi e Contrari (2003)

praticantato s. m. [der. di praticante]. - (prof.) [periodo di tempo in cui si familiarizza con un mestiere e sim., spec. come avviamento a una professione: p. notarile] ≈ apprendistato, periodo di prova, [...] pratica, stage, tirocinio, [come avviamento alla professione medica] internato ... Leggi Tutto

precambriano

Sinonimi e Contrari (2003)

precambriano [der. di cambriano, col pref. pre-]. - ■ agg. (geol.) [detto del periodo che va dalla formazione del globo terrestre all'inizio del paleozoico] ≈ archeozoico, precambrico. ■ s. m. (geol.) [...] [periodo precambriano] ≈ [→ PRECAMBRIANO agg.]. ... Leggi Tutto

codice

Sinonimi e Contrari (2003)

codice /'kɔditʃe/ s. m. [dal lat. codex -dĭcis]. - 1. (bibl.) [libro scritto a mano, del periodo anteriore alla diffusione della stampa] ≈ manoscritto. ⇓ autografo, palinsesto. 2. (giur.) [raccolta organica [...] di norme giuridiche, relative a una materia o a un periodo specifico: c. civile, penale] ≈ codificazione. ‖ corpus, giurisprudenza. ⇑ normativa, regolamento. 3. (ling.) [sistema di segni ai quali vengono attribuiti valori diversi da quelli normali, ... Leggi Tutto

pro tempore

Sinonimi e Contrari (2003)

pro tempore /prɔ 'tɛmpore/ locuz. lat. (propr. "per un certo tempo"), usata in ital. come avv. e agg. - ■ avv. [per un determinato periodo: esercitare pro tempore una funzione] ≈ ad interim, in via provvisoria, [...] . ↔ definitivamente, in pianta stabile, stabilmente. ■ agg. invar. [che ha durata limitata a un determinato periodo: direttore pro tempore dell'ufficio] ≈ interinale, provvisorio, temporaneo, transitorio. ↔ definitivo, fisso, permanente, stabile ... Leggi Tutto

giorno

Sinonimi e Contrari (2003)

giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo [...] di questi giorni) [nel prossimo futuro: la mostra sarà inaugurata in questi g.] ≈ a breve, a giorni, prossimamente, quanto prima. b. [periodo di 24 ore, con inizio variabile o indeterminato: insetti che vivono un solo g.; rimandare da un g. all'altro ... Leggi Tutto

solleone

Sinonimi e Contrari (2003)

solleone /sol:e'one/ s. m. [grafia unita di sol(e) Leone (segno dello zodiaco), perché in questo periodo il Sole si trova in tale segno, entrandovi il 23 luglio]. - 1. (meteor.) [denominazione del periodo [...] di gran caldo che, nei nostri climi, comprende generalm. l'ultima decade di luglio e la prima metà di agosto] ≈ calura, Ⓖ canicola, (lett.) estuo. ↓ caldo, calore. ↔ gelo. ↓ freddo. 2. (estens.) [il sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

quadrimestrale

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrimestrale [der. di quadrimestre]. - ■ agg. [che si riferisce a un periodo di quattro mesi o che ha durata di quattro mesi] ≈ (non com.) quadrimestre. ■ s. m., non com. [periodo di quattro mesi] ≈ [...] quadrimestre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
periodo
Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali