• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Religioni [12]
Medicina [12]
Arti visive [7]
Industria [7]
Fisica [5]
Meteorologia [5]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Tempo libero [3]
Archeologia [2]

quadrimestre

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrimestre /kwadri'mɛstre/ [dal lat. quadrimestris, agg., comp. di quadri- e tema di mensis "mese"]. - ■ s. m. 1. [periodo di quattro mesi: il primo q. di quest'anno] ≈ (non com.) quadrimestrale. 2. [...] (estens.) [somma di danaro relativa a un quadrimestre: anticipare un q. d'affitto] ≈ quadrimestralità. ■ agg., non com. [che si riferisce a un periodo di quattro mesi o che ha durata di quattro mesi] ≈ quadrimestrale. ... Leggi Tutto

quiescenza

Sinonimi e Contrari (2003)

quiescenza /kwje'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis "quiescente"]. - 1. (geol.) [periodo di sospensione delle eruzioni di un vulcano] ≈ Ⓖ inattività. ↔ Ⓖ attività. 2. (biol.) [...] [periodo del ciclo biologico in cui le funzioni dell'organismo sono sospese o notevolmente ridotte] ≈ letargo, [nelle piante] dormienza, [nelle piante] riposo, [nelle piante] vita latente. ↔ Ⓣ (bot.) ripresa, Ⓖ risveglio. 3. (fig., non com.) [ ... Leggi Tutto

apiretico

Sinonimi e Contrari (2003)

apiretico /api'rɛtiko/ agg. [der. del lat. tardo apyrĕtus, gr. apýretos "senza febbre"] (pl. m. -ci). - (med.) [senza febbre, detto del malato, o anche del periodo d'una malattia in cui cessa la febbre] [...] ↔ piretico, [con riferimento al malato] febbricitante, [con riferimento al periodo] febbrile. ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] . Produzione - Acceleratore; accumulazione; ammortamento; attività imprenditoriale; autoconsumo; autofinanziamento; benefit; breve periodo, lungo periodo; capitale; comparto; concentrazione; costo; diseconomie di scala; economie di scala; fattori di ... Leggi Tutto

splendore

Sinonimi e Contrari (2003)

splendore /splen'dore/ s. m. [dal lat. splendor -oris "limpidezza, splendore", der. di splendēre "splendere"]. - 1. [lo splendere intensamente: lo s. dell'oro] ≈ bagliore, barbaglio, brillantezza, fulgore, [...] . ↔ meschinità, miseria, povertà. ↓ modestia, semplicità. 3. [il punto o il momento più alto, più importante, ecc., di un periodo storico e sim.: nel massimo s. dello stile gotico; lo s. del regno borbonico] ≈ acme, apogeo, climax, culmine, pienezza ... Leggi Tutto

stagionare

Sinonimi e Contrari (2003)

stagionare [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). - ■ v. tr. [conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche [...] il suo consumo: s. il legname, il formaggio, il vino] ≈ invecchiare, maturare. ■ stagionarsi v. intr. pron. [acquistare certe caratteristiche rimanendo in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo] ≈ invecchiare, maturare. ... Leggi Tutto

stasi

Sinonimi e Contrari (2003)

stasi /'stazi/ s. f. [dal gr. stásis, der. della radice sta- di hístēmi "stare"]. - 1. (med.) a. [circolo rallentato di un liquido, umore o altra secrezione o escrezione dell'organismo: s. linfatica] ≈ [...] 'intestino] coprostasi, [nelle parti declivi o basse del corpo] ipostasi. ↔ Ⓖ deflusso, Ⓖ flusso, [di urina] diuresi. b. (estens.) [periodo di stazionarietà di una patologia: fase di s.] ≈ stato. 2. [temporanea sosta di un'attività, sviluppo e sim ... Leggi Tutto

noviziato

Sinonimi e Contrari (2003)

noviziato /novi'tsjato/ s. m. [der. di novizio]. -1. (eccles.) a. [periodo di tempo in cui chi aspira a entrare in un ordine religioso o in una congregazione deve dare prova della sua idoneità: fare il [...] . b. (estens.) [collegio in cui i novizi si preparano spiritualmente alla vita religiosa] ≈ (ant.) noviziatico. 2. (estens.) [periodo di apprendimento e di preparazione all'esercizio di un'attività] ≈ addestramento, apprendistato, tirocinio. ... Leggi Tutto

ora²

Sinonimi e Contrari (2003)

ora² s. f. [dal lat. hŏra, dal gr. ṓra]. - 1. [unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, suddivisa in 60 minuti primi] ● Espressioni: fig., fam., fare le ore piccole [fare tardi la sera] [...] anticipa di un'ora le attività di un paese per un determinato periodo] ↔ ora solare. ▲ Locuz. prep.: fig., di buon di tempo: come volano le o.!] ≈ tempo. b. [spec. al plur., intervallo di tempo più o meno lungo] ≈ fase, momento, periodo, tempo. ... Leggi Tutto

ripresa

Sinonimi e Contrari (2003)

ripresa /ri'presa/ s. f. [part. pass. femm. di riprendere]. - 1. a. (bot.) [di una pianta, il riprendere l'attività vegetativa dopo un periodo di riposo] ≈ Ⓖ risveglio. ↔ dormienza, quiescenza, Ⓖ riposo. [...] un'automobile che ha una grande r.] ≈ (fam.) scatto, sprint. ‖ accelerazione, spunto. d. [rinnovata vitalità dopo un periodo di crisi] ≈ rinascita, (lett.) risorgimento, risveglio, ritorno. ↔ caduta, collasso, declino, tramonto. 2. [il fatto di dare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
periodo
Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali