• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Religioni [12]
Medicina [12]
Arti visive [7]
Industria [7]
Fisica [5]
Meteorologia [5]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Tempo libero [3]
Archeologia [2]

ritornare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritornare [der. di tornare, col pref. ri-] (io ritórno, ecc.). - ■ v. tr., non com. [ridare qualcosa a chi l'ha emessa o data] ≈ (fam.) dare indietro, rendere, restituire, rinviare. ■ v. intr. (aus. essere) [...] : il tempo è ritornato bello; r. giovane, ricco] ≈ ridivenire, ridiventare, rifarsi, tornare. ■ ritornarsene v. pron. assol., fam. [fare rientro in un luogo dopo un periodo di assenza, spec. con le prep. a, in] ≈ e ↔ [→ RITORNARE v. intr. (1)]. ... Leggi Tutto

rodaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

rodaggio /ro'dadʒ:o/ s. m. [dal fr. rodage, der. di roder "levigare per attrito", dal lat. rodĕre "rodere"]. - 1. (aut.) [funzionamento a velocità moderata di una macchina di nuova costruzione] ≈ assestamento [...] di a. dei pezzi meccanici), (non com.) rodatura, (non com.) sladinatura. 2. (fig.) [periodo necessario per apprendere un'attività, un'operazione, ecc.: ho bisogno di un r. di qualche giorno] ≈ adattamento, apprendistato, pratica, prova, tirocinio ... Leggi Tutto

epanalessi

Sinonimi e Contrari (2003)

epanalessi /epana'lɛs:i/ s. f. [dal gr. epanálēpsis "ripresa"]. - (crit.) [figura retorica che consiste nel ripetere una o più parole nello stesso periodo] ≈ iterazione, reiterazione, ripetizione, ripresa. ... Leggi Tutto

epifora

Sinonimi e Contrari (2003)

epifora /e'pifora/ s. f. [dal lat. epiphora, gr. epiphorá "aggiunta", da epiphéro "apportare"]. - 1. (crit.) [nella retorica classica, ripetizione delle medesime parole alla fine di più versi o di più [...] membri di un periodo] ≈ epistrofe. 2. (med.) [in oculistica, trabocco di lacrime sulla guancia per l'aumentata secrezione dovuta a infiammazione] ≈ Ⓖ lacrimazione. ... Leggi Tutto

epistrofe

Sinonimi e Contrari (2003)

epistrofe /e'pistrofe/ s. f. [dal gr. epistrophé, "conversione", der. di epistrépho "rivolgere"]. - (crit.) [nella retorica classica, ripetizione delle medesime parole alla fine di più versi o di più membri [...] di un periodo] ≈ epifora. ... Leggi Tutto

sbandamento¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sbandamento¹ /zbanda'mento/ s. m. [der. di sbandare¹]. - 1. (marin., aeron.) [lo sbandare di una nave, di un aeromobile, di un veicolo: s. di una vettura] ≈ dérapage, derapaggio, sbandata, [spec. di un [...] perdita di equilibrio, riferito a persona: avere degli s.] ≈ capogiro, vertigine. b. (fig.) [stato di confusione morale, ideologico o psichico: ha avuto un periodo di s., ma ora s'è ripreso] ≈ confusione, disorientamento, smarrimento, turbamento. ... Leggi Tutto

sbarcare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarcare [der. di barca¹, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (marin.) [far scendere da un'imbarcazione o da un aeromobile merci o passeggeri, [...] arg.: s. le truppe (da un aereo)] ≈ scaricare. ↔ caricare, imbarcare. 2. (fig., fam.) [vivere alla meno peggio un periodo di tempo: s. l'estate, l'inverno] ≈ ⇑ passare, trascorrere. ● Espressioni: sbarcare il lunario (o la vita) → □. ■ v. intr ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] era somma, somma l’incertezza e l’ondeggiamento di tutta la vita (G. Leopardi); stanco finalmente d’un lungo periodo di continue indecisioni, sentiva il bisogno di risolversi a far qualcosa (L. Pirandello). Indugio è termine più formale e ricercato ... Leggi Tutto

transitorio

Sinonimi e Contrari (2003)

transitorio /transi'tɔrjo/ agg. [dal lat. transitorius, der. di transire "passare"]. - 1. [che passa o è destinato a passare: situazione t.] ≈ di passaggio, di transizione (fase, periodo di t.), momentaneo, [...] mutabile, passeggero, provvisorio, temporaneo. ↔ definitivo, duraturo, durevole, fisso, immutabile, permanente, stabile. 2. [che ha una durata limitata nel tempo, spec. di cose caduche e destinate a perire] ... Leggi Tutto

transizione

Sinonimi e Contrari (2003)

transizione /transi'tsjone/ s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire "passare"]. - 1. [il passare da un modo di essere o di vivere a un altro, da una situazione a una nuova e diversa: t. da un [...] periodo a un altro; fase di t.] ≈ passaggio, trapasso. ‖ cambiamento, evoluzione, metamorfosi, modifica, mutazione, trasformazione. 2. (mus.) [modulazione improvvisa, che avviene fra tonalità lontane senza passaggi intermedi] ≈ passaggio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
periodo
Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali