• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Religioni [12]
Medicina [12]
Arti visive [7]
Industria [7]
Fisica [5]
Meteorologia [5]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Tempo libero [3]
Archeologia [2]

periodico

Sinonimi e Contrari (2003)

periodico /peri'ɔdiko/ [dal lat. periodĭcus, gr. periodikós, der. di períodos "periodo"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che si manifesta o si ripete a intervalli regolari: controlli p.] ≈ ciclico, regolare, [...] sistematico. ↔ aciclico, aperiodico, asistematico, irregolare, saltuario. 2. (fis.) [di fenomeni e grandezze che si ripresentano identici a intervalli regolari] ↔ aperiodico. ■ s. m. (giorn.) [pubblicazione ... Leggi Tutto

permanenza

Sinonimi e Contrari (2003)

permanenza /perma'nɛntsa/ s. f. [der. di permanere]. - 1. [il permanere nel tempo: la p. della pioggia] ≈ insistenza, ostinazione, persistenza. ↔ momentaneità, temporaneità. ▲ Locuz. prep.: in permanenza [...] in p. dalle nevi] ≈ continuamente, di continuo, permanentemente, sempre. ↔ momentaneamente, provvisoriamente, temporaneamente. 2. [il soggiornare in un luogo per un periodo più o meno lungo: una lunga p. all'estero] ≈ (ant.) dimora, soggiorno, sosta. ... Leggi Tutto

campo

Sinonimi e Contrari (2003)

campo s. m. [lat. campus "campagna, pianura", poi "campo di esercitazioni, campo di battaglia"]. - 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano; arare il c.] ≈ [→ CAMPAGNA (1. [...] ., fisiol.) [spazio di valori della grandezza che lo strumento è in grado di misurare: c. dell'infrarosso] ≈ range. ‖ distanza, intervallo, periodo, spaziatura. 6. (fig.) [parte di una scienza, di un'attività e sim.: ciò che tu mi chiedi esce dal c ... Leggi Tutto

scadenza

Sinonimi e Contrari (2003)

scadenza /ska'dɛntsa/ s. f. [der. di scadere]. - 1. [periodo di tempo in cui avviene o deve avvenire un determinato fatto] ≈ (non com.) deadline, limite, termine. 2. [spec. al plur., somma di denaro che [...] dev'essere versata entro una data prestabilita: le s. di fine mese] ≈ ‖ pagamento, versamento. 3. (estens.) [al plur., insieme delle attività da espletare entro un determinato termine: sono sopraffatto ... Leggi Tutto

pesca

Sinonimi e Contrari (2003)

pesca /'peska/ s. f. [der. di pescare]. - 1. a. [il pescare: la p. dei tonni] ≈ (ant.) pescagione. b. (estens.) [quantità di pesce e di altri animali acquatici pescati: ha venduto tutta la p. della giornata] [...] ≈ (ant.) pescagione, [in una sola volta] pescata, [in un dato periodo di tempo] pescato. 2. (fig., gio.) [gioco di fortuna che consiste nell'estrarre da un'urna biglietti tra i quali soltanto alcuni danno diritto a premi] ≈ lotteria, riffa. ... Leggi Tutto

tratteggiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

tratteggiamento /trat:edʒ:a'mento/ s. m. [der. di tratteggiare]. - 1. [disegno dei tratti essenziali del soggetto raffigurato] ≈ abbozzo, (non com.) delineazione, schizzo. 2. (fig.) [descrizione di un [...] soggetto, di un argomento e sim., nei suoi punti fondamentali: vivace t. di un periodo storico] ≈ abbozzo, (non com.) delineazione, disegno, quadro, ricostruzione, schematizzazione, schizzo. ... Leggi Tutto

tratteggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

tratteggiare v. tr. [der. di tratto²] (io trattéggio, ecc.). - 1. (artist.) [disegnare a larghi tratti, rappresentare rapidamente e in modo essenziale: t. un volto, una scena] ≈ abbozzare, delineare, schizzare, [...] tracciare. 2. (fig.) [rappresentare un soggetto, un argomento, ecc., nelle linee essenziali: t. un personaggio, un periodo storico] ≈ abbozzare, delineare, disegnare, ricostruire, schematizzare, schizzare. ‖ sintetizzare. [⍈ DIPINGERE] ... Leggi Tutto

trattenimento

Sinonimi e Contrari (2003)

trattenimento /trat:eni'mento/ s. m. [der. di trattenere]. - 1. (non com.) [azione di trattenersi, di sostare in un luogo] ≈ (ant.) dimora, fermata, indugio, soggiorno, sosta. 2. (estens.) [incontro di [...] persone che si intrattengono piacevolmente con divertimenti e passatempi] ≈ festa, (fam.) festicciola, intrattenimento, party, ricevimento, riunione. 3. (milit.) [prolungamento del periodo di ferma obbligatoria] ≈ rafferma. ... Leggi Tutto

tratto²

Sinonimi e Contrari (2003)

tratto² s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre "trarre"]. - 1. [singolo movimento di matita, di penna, ecc., e, anche, l'effetto tracciato: cancellare con un t. di penna] ≈ frego, linea, riga, segno. [...] compreso fra due scali] ≈ [→ TRATTA (1)]. 6. [durata più o meno lunga di tempo: un lungo t. di secoli] ≈ intervallo, periodo, spazio (di tempo). ▲ Locuz. prep.: a tratti [in modo non continuato, a intervalli: è un dolore che compare a tratti] ≈ a ... Leggi Tutto

canicola

Sinonimi e Contrari (2003)

canicola /ka'nikola/ (ant. canicula) s. f. [dal lat. canicŭla "cagnolino", nome dato anticam. alla stella Sirio del Cane maggiore]. - 1. [il periodo del massimo caldo dell'anno]. 2. (estens.) [gran caldo, [...] calore soffocante] ≈ afa, (non com.) afosità, (lett.) ardore, arsura, bollore, (ant., region.) caldana, (ant.) cociore, solleone, (non com.) torridità. ↓ (non com.) caldura, calura. ↔ freddo. ↑ gelo, ghiaccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
periodo
Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali