• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [51]
Patologia [25]
Anatomia [11]
Biografie [10]
Biologia [9]
Chirurgia [4]
Patologia animale [3]
Zoologia [3]
Storia della medicina [4]
Fisiologia umana [4]

Riflesso

Universo del Corpo (2000)

Riflesso Alberto Muratorio In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] , in quanto in passato si riteneva che l'impulso riflesso avesse origine a livello dei tendini o del periostio. Questi riflessi sono monosinaptici e quindi unisegmentali. I principali riflessi profondi sono il riflesso bicipitale, tricipitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIFLESSO OCULOCARDIACO – TESSUTO MUSCOLARE – TRONCO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riflesso (3)
Mostra Tutti

Utero

Universo del Corpo (2000)

Utero Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] percorrono il canale inguinale, e, dopo esserne fuoriusciti, si dissociano nelle fibre terminali, che si inseriscono sul periostio del tubercolo pubico e alla base delle grandi labbra. I legamenti uterosacrali sono fasci fibroelastici che prendono ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – TESSUTO CONNETTIVO – ALBERO DELLA VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utero (2)
Mostra Tutti

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] uso sono quelli di F. Durante, von Hacker, Righetti che consistono nella formazione di un lembo o più lembi formati di periostio e di lamelle ossee tagliate con scalpello e presi nelle vicinanze della lacuna ossea, e su essa rovesciati; o in quello ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – SCALPELLO E MARTELLO

Trapianti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trapianti Carlo Umberto Casciani Valerio Cervelli Generalità Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] lesionata della cartilagine. Dal momento che i condrociti vengono applicati in forma solida, non richiedono l'utilizzo del periostio per mantenere le cellule nella sede del difetto e quindi l'intervento chirurgico risulta di più semplice esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INSUFFICIENZA RENALE TERMINALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORI DI COAGULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianti (12)
Mostra Tutti

CALAMIDA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMIDA, Umberto Mario Crespi Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] delle stenosi laringee croniche, in Arch. ital. di otol. rinol. laring., XIX [1908], pp. 38-47; Sulla sutura del periostio nelle plastiche retro-auricolare e dei seni frontali, in Atti del XVII Congr. della Soc. ital. di laring. otol. rinol., Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDANI, Leopoldo Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDANI, Leopoldo Marcantonio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] vomere e allo sfenoide; tentò, sulla scia di Haller, di provare l'insensibilità dei tessuti tendinei e del periostio, conducendo peraltro gli esperimenti con tecnica elegante e corretta; chiarì alcune fasi oscure del processo circolatorio; studiò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fosforo

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] si sviluppa in genere da una carie dentaria con infiammazione alveolo-gengivale e ulcerazioni necrotiche che si approfondano al periostio e all’osso. Acido fosforico e acido fosforoso L’ acido fosforico (o ortofosforico) è un acido tribasico, H3PO4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTI INTERMETALLICI – AMBIENTE DI REAZIONE – ACIDO PIROFOSFORICO – ACIDO IPO-FOSFOROSO – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforo (6)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO (lat. huměrus) Raffaele MINERVINI In anatomia umana è l'osso del braccio (v. braccio; osseo sistema). Chirurgia dell'omero. - Le lesioni traumatiche dell'omero sono frequenti, perché il braccio [...] omerale si deve intervenire nel primo periodo incidendo profondamente i tessuti, fino all'osso per dar esito al pus raccolto sotto il periostio, e nel far ciò si cerchi di evitare di ledere il nervo radiale, o anche aprendo con lo scalpello il canale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (2)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] che corrisponde al tratto del nervo situato nel canale stesso). Il nervo è privo della guaina durale che si fonde col periostio del canale ottico e si continua con la dura madre encefalica; è di forma piuttosto schiacciata a sezione ellittica e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

AMPUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] fine l'amputazione osteoplastica (figli) per effetto della quale l'estremità scheletrica vien rivestita da un lembo di osso e periostio mobilizzato dalle parti più prossime. Da ultimo, e non son più di trent'anni, nella mente geniale di un italiano ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO VANGHETTI – LACCIO EMOSTATICO – BARTOLOMEO MAGGI – ARTO INFERIORE – FISIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPUTAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
perïòstio
periostio perïòstio (ant. perïòsteo) s. m. [dal lat. tardo periosteon, che è dal gr. περιόστεον, comp. di περι- «peri-» e ὀστέον «osso»]. – In anatomia, membrana connettivale che avvolge l’osso non lasciando scoperte che le superfici articolari...
periostite
periostite s. f. [der. di periostio, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica a carico del periostio, di origine prevalentemente infettiva, ma anche traumatica, tossica o di altra natura e quasi sempre coesistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali