• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [59]
Filosofia [39]
Letteratura [19]
Storia [10]
Medicina [9]
Religioni [8]
Storia del pensiero filosofico [8]
Matematica [6]
Arti visive [7]
Fisica [6]

BOYLE, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico irlandese, nato a Lismore Castle (prov. di Munster) il 25 gennaio 1627, morto a Londra il 30 dicembre 1691. Compì i suoi primi studî ad Eton. Nell'inverno del 1641 risiedette a Firenze alcuni mesi, [...] "Scuola Invisibile" (Invisible College) intorno alla quale si venivano raccogliendo le giovani energie scientifiche avversarie dei metodi peripatetico-scolastici, e fautrici della nuova filosofia naturale. Nel 1654 il B. si stabilì a Oxford, uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA PNEUMATICA – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – ALCHIMISTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYLE, Robert (2)
Mostra Tutti

ARISTOBULO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo giudeo-ellenistico, anteriore a Filone e vissuto tra il sec. Il e il I a. C. Scrisse un ampio commento al Pentateuco, facendo largo uso dell'interpretazione allegorica e preoccupandosi specialmente [...] a tale scopo. D'altronde, il suo contatto col pensiero greco (egli è considerato anche, da Eusebio, come un peripatetico) non fu privo di influenze sulla sua opera di commentatore biblico; e da esso deriva, in generale, la sua preoccupazione ... Leggi Tutto
TAGS: PERIPATETICO – PENTATEUCO – EUSEBIO

ALESSANDRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO II, papa Cinzio Violante Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] , non ancora sacerdote, egli fu presso la corte di Enrico III i tamquam domesticus et familiarisi, forse contemporaneamente ad Anselmo il Peripatetico, la cui presenza a corte è attestata per gli anni 1048-50, o subito dopo. Anselmo da Baggio si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti

PRISCIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISCIANO (Πρισκιανός, Prisciànus) Guido Calogero Filosofo neoplatonico del sec. VI d. C., appartenente alla scuola d'Atene (v. neoplatonismo). Dopo che, nel 529, l'editto dell'imperatore Giustiniano [...] teofrasteo sulla sensazione, ed è importante per le notizie che in tal modo fornisce circa il pensiero del peripatetico. Entrambe le opere sono state pubblicate da I. Bywater nel Supplementum all'edizione berlinese dei commentatori di Aristotele ... Leggi Tutto

SOZIONE di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1936)

SOZIONE (Σωτίων, Sotion) di Alessandria Guido Calogero Scrittore greco, di scuola peripatetica, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del sec. II a. C. Tra il 200 e il 170 compose la [...] tradizione dossografica, S. sembra sia stato il primo assertore, se non fu, com'è possibile, preceduto in essa dal peripatetico Aristone. Bibl.: J. Stenzel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, a, Stoccarda 1927, coll. 1235-37, con la bibliografia ... Leggi Tutto

SIMMIA di Tebe

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMIA di Tebe Guido Calogero Pensatore greco, noto principalmente attraverso il Fedone platonico. In esso egli compare, accanto a Cebete (v.), quale scolaro del pitagorico Filolao (v.), che a Tebe [...] essendo possibile stabilire in che misura la teoria dell'anima quale "armonia" del corpo, che egli difende nel Fedone e che poi vien ripresa dal peripatetico pitagorizzante Aristosseno (v.), sia sua o di Filolao o di generica tradizione pitagorica. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ARISTOSSENO – FILOLAO – SOCRATE – CEBETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMIA di Tebe (2)
Mostra Tutti

ARIA APERTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] attestate da alcuni passi di Plinio e dalla presenza di rapporti complementari nelle architetture e nelle statue dipinte. Nel peripatetico De coloribus, attribuito ad Aristotele e divulgato nel '500 da Celio Calcagnini, il mutar del colore nella luce ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO VENEZIANO – NEO-IMPRESSIONISMO – LEONARDO DA VINCI – CELIO CALCAGNINI

NEOTTOLEMO di Pario

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTOLEMO di Pario Vittorio De Falco Poeta e grammatico greco nato a Pario in Bitinia, visse probabilmente alla fine del sec. IV a. C. Compose due poemi epici, uno relativo a Dioniso (Διονυσιάς) e [...] riassunti in un papiro ercolanese contenente il trattato Intorno alla Poesia dell'epicureo Filodemo. Seguendo l'indirizzo peripatetico e opponendosi a quelli che facevano consistere la poesia nella pura elocuzione, N. distingue nell'opera poetica ... Leggi Tutto

VENUSTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENUSTAS G. Becatti Termine che gli scrittori latini riferiscono spesso all'arte per indicare una leggiadra e aggraziata bellezza, di carattere più femminile che maschile. Cicerone (De off., i, 36) [...] pictor elegans et concinnus, ita ut venustate ei pauci comparentur (Plin., Nat. hist., xxxv, iii). La venusta species è un concetto peripatetico e stoico che passa nel linguaggio critico romano e si ritrova ad esempio in Vitruvio (li, 2, 3), dove è ... Leggi Tutto

ARISTONE di Chio

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo stoico del secolo III avanti Cristo, prima scolaro di Zenone di Cizio, poi capo d'una scuola propria. Le sue doti intellettuali e oratorie dovettero fargli occupare un alto posto nella vita culturale [...] Complicato è il problema della distinzione delle opere sue da quelle dell'altro Aristone, di Ceo (v.), filosofo peripatetico: già in antico, riferita una lista delle opere tradizionalmente ascrittegli, Diogene Laerzio (VII, 160) avvertiva che Panezio ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTONE, DI CEO – ZENONE DI CIZIO – DIOGENE LAERZIO – PERIPATETICO – STOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTONE di Chio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
peripatètico
peripatetico peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...
peripatètica
peripatetica peripatètica s. f. [femm. di peripatetico, nel sign. di «passeggiatore, che si fa passeggiando», per calco del fr. péripatéticienne, femm. di péripatéticien «peripatetico»]. – Prostituta di strada, passeggiatrice: una voce maschia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali