TEOS (Τέως, Τήιος, Teius)
M. Cristofani
Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] bastione O delle mura, occupa un posto di particolare importanza: il tempio, cui si ascendeva mediante una gradinata di 13 gradini, è periptero, di ordine ionico, con 6 colonne in facciata e 11 nei lati; misura m 18,36 × 34,98. Il peristilio è andato ...
Leggi Tutto
STRATOS (Στράτος; Stratos)
N. Bonacasa
Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo.
Il [...] . C., come suggerisce la sua connessione con il muro di cinta, è stato edificato sulla collina occidentale. E un periptero che misura m 16,57 × 32,42; presenta l'accostamento di diversi ordini: dorico nella peristasi; ionico nell'architrave; corinzio ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] milioni di lire. Il tempio di Venere fu dedicato nel 46 a. C.: aveva una fronte di sei colonne, ed era periptero e picnostilo, cioè con intercolunnî molto stretti. Nel mezzo del piazzale troneggiava la statua di Giulio Cesare a cavallo. Del grandioso ...
Leggi Tutto
SUNIO (τὸ Σούνιον, etnico Σουνιεύς; Sunium)
Doro Levi
Nome del promontorio che forma l'estrema punta SE. dell'Attica, e dell'antico demo attico comprendente il lembo meridionale della penisola, appartenente [...] su due lati alle mura stesse della fortificazione, protetta da questa parte mediante una serie di belle torri sporgenti: il tempio, periptero dorico a 13 colonne sui fianchi e 6 sulle facciate, un po' più piccolo del Teseion di cui ha a un dipresso ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] essere datata nella tarda età del Bronzo (XIII-XII sec. a.C.). Il primo tempio dell'Artemision (cd. Tempio A) è un periptero della seconda metà dell'VIII sec. a.C., con 4 × 6 colonne lignee intorno alla cella, che doveva ospitare la statua di culto ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] un senso di arcaismo. Il tempio, sorto su uno stereobate a tre gradini e sostenuto da vespai praticabili, è un esastilo, periptero con 14 colonne sui fianchi; ha la cella rettangolare, i cui muri in struttura isodoma, si prolungano sia nella parte ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] precedente si dovrà forse porre l'attività di Th. con Chersiphron ad Efeso, nell'erezione dell'altro colossale periptero ionico dedicato ad Artemide: Diogene Laerzio parla del suo intervento nella fondazione del monumento, attribuendogli l'idea di ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (v. vol. VIl, p. 825)
I. Papapostolou
Resta ancora incerta la cronologia del mègaron A, benché si sia osservato che quando andò distrutto, era in uso ceramica [...] , ma che avesse carattere di edificio insigne.
Rimane aperto il problema se dopo la distruzione da parte dei Macedoni il tempio periptero C sia stato largamente restaurato o rifatto ex novo sulla base dell'antica pianta, mentre ancora ci si chiede se ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
ΤEGEA (v. vol. VII, p. 659)
J. Marcadé
Nel corso degli ultimi venticinque anni si è riacceso l'interesse nei confronti di T., della sua storia, dei suoi monumenti e [...] muro posti nell'angolo NO. Non si parlerà più di resti di una basilica bizantina: la pianta è quella di un tempio dorico periptero di 6 X 18 colonne che misura allo stilobate circa 16 X 49 m e presenta all'interno della cella un doppio colonnato. Il ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] (Ponte del Gard, Vers, Uzès).
All'incrocio del cardo e del decumanus, sorge la Maison Carrée tempio esastilo pseudo-periptero, circondato da portici, presso il Foro. Il rinvenimento di due iscrizioni successive in lettere di bronzo ha determinato l ...
Leggi Tutto
periptero
perìptero (o perìttero) agg. [dal lat. periptĕros, gr. περίπτερος, comp. di περι- «peri-» e πτερόν «ala»]. – In archeologia, detto del tempio avente una fila di colonne intorno alla cella, sia questa rotonda o rettangolare (per es.,...
pseudoperiptero
pseudoperìptero (o pseudoperìttero) agg. [dal lat. pseudoperiptĕros, gr. ψευδοπερίπτερος, comp. di ψευδο- «pseudo-» e περίπτερος «periptero»]. – In archeologia, detto della forma del tempio tipicamente romana, derivante da...