Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] , sull'asse centrale nel punto più elevato del complesso architettonico, sorgeva un edificio circolare, non sappiamo se periptero o monoptero (tempio o edificio contenente una statua ?).
Molto discussa è la cronologia del complesso architettonico e ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] sec. a. C. forse dedicato ad Atena, ma le rovine esistenti sono ellenistiche (fig. 1314, Q). Non può essere stato periptero perché non vi sono colonne, rimangono le fondazioni, blocchi della cornice e tegole. Probabilmente dinnanzi alla fronte S del ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] ad O dell'agorà: esso era chiuso entro un recinto. Da ricordare infine un tempio di Domiziano sulle pendici del Bülbül Daǧ, periptero octastilo con cella tetrastila e altare adorno di rilievi, e un santuario rupestre della Magna Mater è ai piedi del ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] al di sopra di una base in calcare) sorge per la prima volta una architettura ionica, quella di un piccolo tempio periptero con quattro colonne per sei, coronato da un frontone. I muri della cella hanno potuto essere ricostruiti, così come le ante ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] che con le sue colonne monolitiche costituisce il capostipite lapideo in Italia, avviando l’affermazione del tempio dorico periptero in Sicilia. Grazie alla firma del suo committente (o architetto) scolpita su un gradino della crepidine orientale, il ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] III. Questo ultimo presentava all'origine una pianta inconsueta consistente in un sacrario con cinque ambienti circondato da un portico periptero.
A Semna, già citata per le due fortezze che, fin dal Medio Regno, si fronteggiavano sulle due rive del ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] del grande altare al centro del santuario fu costruito, fra il 494 e il 480-60, il nuovo tempio di Eracle: ionico, periptero, esastilo. I muri della cella non corrispondono né ad un asse delle colonne né dell'intercolumnio del pronao.
Il lato E del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] sulle fondazioni di due templi precedenti: il primo, che in letteratura viene definito Urparthenon (“Partenone primitivo”) è un periptero esastilo in poros (un tipo di calcare tenero) costruito probabilmente nel 566/565 a.C., in occasione della ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] dalla base delle colonne al fregio e dal fregio al geison. La t. dorica che abbiamo descritto corre regolarmente nel tempio periptero lungo i quattro làti, e quindi anche sotto il frontone. Il gèison del frontone sul timpano si interseca agli angoli ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] VI e nel V sec. a.C., resta generalmente di uso limitato, e più tardi viene ripresa sporadicamente a Samo (periptero romano con capitelli dorici).
La b. efesia, derivata dalla forma samia, è caratterizzata dall'invariabilità del profilo della spira ...
Leggi Tutto
periptero
perìptero (o perìttero) agg. [dal lat. periptĕros, gr. περίπτερος, comp. di περι- «peri-» e πτερόν «ala»]. – In archeologia, detto del tempio avente una fila di colonne intorno alla cella, sia questa rotonda o rettangolare (per es.,...
pseudoperiptero
pseudoperìptero (o pseudoperìttero) agg. [dal lat. pseudoperiptĕros, gr. ψευδοπερίπτερος, comp. di ψευδο- «pseudo-» e περίπτερος «periptero»]. – In archeologia, detto della forma del tempio tipicamente romana, derivante da...