Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] è del II sec. a. C. (166), però ricalca un impianto più antico. Il tempio di Apollo è nel piazzale centrale. Dorico, periptero, esastilo, di modeste dimensioni (m 29,50 × 13,55), non fu mai finito, come si rivela dal fatto che le colonne furono ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] e gli ex voto regali, cui appartengono dei restiarchitettonici del VI sec., ma che probabilmente risale ancora al VII sec.; 3) un periptero dorico, probabilmente di 6 × 12 colonne, (m 46,25 per 22,83), ricostruito nel 383 e dopo il 371 a. C. ma ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] stato dedicato a Roma ed Augusto). La citata pianta del Peruzzi mostra, sul lato lungo opposto al mare, un edificio periptero absidato, che può ben corrispondere a quello che sta venendo in luce negli scavi di questi ultimi anni, che hanno restituito ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] , e ugualmente orientato (e in assai migliore stato di conservazione) è il "piccolo tempio", detto anche di Bacco. È un tempio periptero (8 × 15 colonne) corinzio, di pianta piuttosto allungata (m 33,50 × 65,30), con podio alto m 4,76, preceduto da ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] sistemazione dell’Acropoli fu attuata sotto Pericle: il nuovo Partenone (69,54 m × 30,87 m, tutto in pentelico, periptero, octastilo, dorico), progettato da Ictino e Callicrate, ma sorto sotto la direzione di Fidia, sostituì il vecchio Hekatòmpedon e ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] paterna è raffigurato su un rilievo di Villa Albani, che si è attribuito all'Ara Pietatis Augustae (44 d. C.): era periptero per tre lati con otto colonne corinzie su di un podio rivestito di marmo bianco. Nel centro del frontone era un gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] Corinto, rivestito di marmo solo nel coronamento dei muri dei lati lunghi e nelle statue dei frontoni. Il tempio era periptero dorico, con sei colonne sulla fronte e undici sui lati, secondo un rapporto assai poco comune, e presentava la contrazione ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] 'Aniene, si conservano due templi di non grandi proporzioni: il Tempio cosiddetto della Sibilla, rettangolare, tetrastilo, pseudo-periptero ed in antis; il Tempio cosiddetto di Vesta (o di Ercole Saxano), circolare con colonnato corinzio di diciotto ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] Chiesa di S. Giovanni. All'inizio del 1970 si rinvennero lungo l'asse E-O dell'Agorà le fondazioni di un periptero (6 × 10 colonne) forse dedicato ad una divinità egizia; in base alla ceramica rinvenuta, la costruzione sarebbe databile alla seconda ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] prima fase da una facciata tetrastila, agli inizi dell’età claudia il tempio avrebbe dovuto essere trasformato in periptero esastilo; tuttavia tale progetto rimase incompiuto. Dunque il foro d’epoca imperiale ospita soprattutto edifici ufficiali di ...
Leggi Tutto
periptero
perìptero (o perìttero) agg. [dal lat. periptĕros, gr. περίπτερος, comp. di περι- «peri-» e πτερόν «ala»]. – In archeologia, detto del tempio avente una fila di colonne intorno alla cella, sia questa rotonda o rettangolare (per es.,...
pseudoperiptero
pseudoperìptero (o pseudoperìttero) agg. [dal lat. pseudoperiptĕros, gr. ψευδοπερίπτερος, comp. di ψευδο- «pseudo-» e περίπτερος «periptero»]. – In archeologia, detto della forma del tempio tipicamente romana, derivante da...