• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
113 risultati
Tutti i risultati [248]
Arti visive [113]
Archeologia [153]
Europa [40]
Geografia [14]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [10]
Italia [10]
Asia [8]
Biografie [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

PERIPTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PERIPTERO v. Ordini Architettonici (vol. v, p. 713); Tempio (vol. vii, p. 695). ... Leggi Tutto

LOUTZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUTZA (῾Αλαὶ ᾿Αραϕηνίδες) L. Rocchetti Località sulla costa orientale dell'Attica che nel 1957 ha restituito i resti di un tempio dorico periptero con sei colonne sui lati corti e tredici sui fianchi; [...] la cella era divisa in due parti. A poca distanza dall'edificio è stato trovato un decreto relativo alle Tauropòlia che ci fa pensare che il tempio, la cui datazione può risalire al più presto al IV sec. ... Leggi Tutto

Mùcio, Gaio

Enciclopedia on line

Architetto romano e scrittore di architettura (sec. 2º-1º a. C.). Costruì per iniziativa di Gaio Mario, dopo le vittorie sui Cimbri e sui Teutoni, il tempio periptero di Honos e Virtus a Roma ai piedi [...] dell'area capitolina; il tempio è lodato da Vitruvio, che riporta le teorie di M. sulla simmetria della cella e delle colonne del tempio periptero senza posticum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO MARIO – PERIPTERO – VITRUVIO – TEUTONI – CIMBRI

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] il Tempio C sull'acropoli costituisce un esempio significativo; l'edificio, datato alla metà del VI sec. a.C., è un periptero molto allungato di 6 × 17 colonne, con una disposizione del nucleo interno tale da lasciare tra i muri della cella e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MEDINET HABU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDĪNET HABU S. Donadoni NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] Hashepsowe e Thutmosis III. La prima costruzione è un piccolo tempio periptero, in cui una cella su uno zoccolo era circondata da un portico a pilastri quadrati riuniti in basso da un parapetto, secondo uno schema noto altrove (Elefantina, el-Kab, v ... Leggi Tutto

ALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALA F. Grana G. Matthiae Si chiama genericamente a. di un edificio un corpo laterale che può avere o non il suo equivalente simmetrico rispetto al centro. In particolare prende il nome di a. (πτερόν) [...] nell'architettura greca il portico intorno alla cella, donde i termini di periptero quando il porticato si estende intorno a tutta la cella, monoptero, se il porticato è semplice, o diptero, se esso è doppio. Il termine passò anche nella nomenclatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (Κρότων, Crotona) P. C. Sestieri Santuario di Hera Lacinia. - Il tempio, posto sul promontorio Lacinio, presso C., è quasi completamente distrutto: [...] che una colonna. La sua costruzione risaliva al VI sec. a. C., e divenne il santuario nazionale degli Italioti. Era un periptero esastilo, con una doppia fila di colonne sui lati corti. Aveva tegole di marmo ed era circondato da un muro che serviva ... Leggi Tutto

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum) P. C. Sestieri Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] ortogonale della città con gli edifici più notevoli. Quello più conservato e più interessante è il tempio detto delle Tavole Palatine, periptero dorico, esastilo, della fine del VI sec. a. C. Esso misurava m 34,29 × 13,66, e se ne conservano 10 ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] fine del II sec., con la stessa pianta ad un livello più alto, e infine, nell'età di Silla o di Pompeo, trasformato in periptero esastilo. Il tempio D, in considerazione del suo livello, è da datarsi nella seconda metà del II sec. a. C.; è un ampio ... Leggi Tutto

Pìtide

Enciclopedia on line

Architetto greco (sec. 4º a. C.). Costruì il grandioso monumento funerario di Mausolo, satrapo di Caria, insieme a Satiro, forse soprintendente alle squadre di scultori e coautore, con P., di un volume [...] eseguito personalmente la quadriga al culmine del monumento. Vitruvio gli attribuisce il tempio di Atena Poliade a Priene; periptero, esastilo, ionico, con caratteri stilistici simili a quelli del Mausoleo nel capitello e per la presenza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIPTERO – VITRUVIO – QUADRIGA – MAUSOLO – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìtide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
perìptero
periptero perìptero (o perìttero) agg. [dal lat. periptĕros, gr. περίπτερος, comp. di περι- «peri-» e πτερόν «ala»]. – In archeologia, detto del tempio avente una fila di colonne intorno alla cella, sia questa rotonda o rettangolare (per es.,...
pseudoperìptero
pseudoperiptero pseudoperìptero (o pseudoperìttero) agg. [dal lat. pseudoperiptĕros, gr. ψευδοπερίπτερος, comp. di ψευδο- «pseudo-» e περίπτερος «periptero»]. – In archeologia, detto della forma del tempio tipicamente romana, derivante da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali