• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Zoologia [34]
Sistematica e zoonimi [15]
Paleontologia [10]
Anatomia comparata [7]
Medicina [7]
Anatomia [6]
Botanica [6]
Fisica [5]
Patologia [4]
Patologia animale [4]

ASINO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] cioè la Zebra (Equus zebra) e il Quagga (Equus quagga). Alcuni vi comprendono anche la Zebra di Burchell (Equus Burchelii). Asino selvatico. - L'asino selvatico ha orecchi relativamente lunghi; zoccoli ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOMESTICAMENTO – CULTO DIONISIACO – ASINO DOMESTICO – AIACE TELAMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINO (2)
Mostra Tutti

DINOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Mammiferi fossili ungulati del sottordine Amblypoda, che hanno molte analogie sia con i Proboscidati, ai quali furono anticamente riferiti, sia con i Perissodattili. Il cranio, lungo e stretto, si distingue [...] da quello degli altri Amblypoda per la presenza di tre paia di protuberanze ossee: parietali, mascellari superiori e nasali. Questa famiglia, tra i Mammiferi terrestri, presenta le più bizzarre forme, ... Leggi Tutto
TAGS: PERISSODATTILI – PROBOSCIDATI – MAMMIFERI – UNGULATI – EOCENICO

mirordine

Enciclopedia on line

Categoria sistematica intermedia tra il grandordine e l’ordine, utilizzata dai sistematici per raggruppare ordini diversi che presentino un certo grado di parentela, ovvero che identifichino una stessa [...] linea evolutiva, quali, per es., tra i Mammiferi, gli ordini Perissodattili e Iracoidei, riuniti nel m. Fenacodonti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – IRACOIDEI – MAMMIFERI

Adeciduati

Enciclopedia on line

Gruppo di Mammiferi Placentati (detti anche Indeciduati) in cui il distacco dei villi del corion al termine del parto avviene senza che sia interessata la mucosa uterina, o decidua. Fra i Mammiferi a placenta [...] diffusa vi appartengono i Cetacei, i Perissodattili, i Camelidi; tra quelli a placenta cotiledonata, la massima parte dei Ruminanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – PLACENTATI – RUMINANTI – MAMMIFERI – PLACENTA

stiloiale

Enciclopedia on line

stiloiale Osso derivato da cartilagine che collega l’ioide all’iomandibolare nel secondo arco dello splancnocranio osseo dei pesci, detto anche interiale. Nei Mammiferi fa parte dello scheletro iobranchiale [...] e collega le corna anteriori dello ioide al cranio. È sviluppato nei Perissodattili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PERISSODATTILI – CARTILAGINE – MAMMIFERI – OSSO

ADECIDUATI o Indeciduati

Enciclopedia Italiana (1929)

Mammiferi placentati, nei quali al termine del parto, i villi del corio si distaccano dall'utero senza che nell'espulsione sia interessata la mucosa uterina, o decidua. Adeciduati sono, fra i Mammiferi [...] a placenta diffusa, i Cetacei, i Perissodattili, gli Artiodattili bunodonti, i Camelidi, i Tragulidi, e, fra quelli con placenta cotiledonata, gli Edentati e la massima parte dei Ruminanti (v. decidua e placenta). ... Leggi Tutto
TAGS: PERISSODATTILI – ARTIODATTILI – PLACENTATI – TRAGULIDI – RUMINANTI

Artiodattili

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Ungulati. Hanno arti anteriori e posteriori con il 3° e 4° dito, su cui grava il peso di tutto il corpo, più sviluppati del 2° e del 5°, ridotti o assenti, mentre il 1° dito manca (v. [...] , essendo le dita funzionanti in numero pari e simmetricamente disposte rispetto al piano assiale dell’arto; si contrappongono ai Perissodattili (o imparidigitigradi). Le falangi distali del 3° e 4° dito portano zoccoli. La formula dentaria è 3/3 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – NUOVA ZELANDA – INTESTINO – RUMINANTI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artiodattili (1)
Mostra Tutti

NON RUMINANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

NON RUMINANTI Oscar De Beaux . Sezione e sottordine di Ungulati Artiodattili, che, in contrapposizione ai Ruminanti, non sono soggetti alla necessità di ingerire rapidamente il cibo e poi rigurgitarlo [...] , con pelame raramente ricco e mai morbido, talvolta praticamente assente. Formavano un tempo, insieme con alcuni Perissodattili e Proboscidati, e cioè, rinoceronti, tapiri, elefanti, l'ordine - ormai abbandonato - dei Pachidermi. Il sottordine è ... Leggi Tutto

DECIDUA o caduca

Enciclopedia Italiana (1931)

Parte della mucosa uterina che in un gruppo di Mammiferi Placentati (Deciduati di Huxley) si distacca dall'utero all'atto del parto insieme con gl'involucri fetali. Corrisponde a una zona ispessita dell'epitelio [...] ha formazione di una vera decidua. Si dicono perciò non Deciduati o Indeciduati o Adeciduati e comprendono: Cetacei, Sirenidi, Perissodattili, Ruminanti, Sdentati (v. placenta e mammiferi). Nei Mammiferi si chiamano anche decidui i denti di latte (v ... Leggi Tutto
TAGS: PERISSODATTILI – INSETTIVORI – CHIROTTERI – PLACENTATI – GRAVIDANZA

LITOPTERNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOPTERNI (dal gr. λιτός "liscio, semplice" e πτέρνα "calcagno") Ramiro Fabiani Sottordine di Ungulati estinti proprî dell'America Meridionale, dove compaiono nell'Eocenico e si sviluppano attraverso [...] a Florentino Ameghino, è interessantissimo in quanto presenta nella dentatura e negli arti un'evoluzione parallela in un certo senso a quella che nell'America Settentrionale subirono da un lato i Condilartri e dall'altro i Perissodattili. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOPTERNI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
perissodàttili
perissodattili perissodàttili s. m. pl. [lat. scient. Perissodactyla, comp. del gr. περισσός «dispari» e δάκτυλος «dito» (il gr. περισσοδάκτυλος aveva altro sign.: «con più dita dell’ordinario», dall’altro senso di περισσός «eccessivo, oltre...
brontotèrio
brontoterio brontotèrio s. m. [lat. scient. Brontotherium, comp. di bronto- e -therium «-terio»]. – Genere estinto di ungulati perissodattili, vissuto durante l’oligocene dell’America Settentr.: aveva grandi dimensioni (2,5 m di altezza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali