Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] e le cellule della capsula di Bowman. L'intestino isolato e perfuso rappresenta un ottimo modello per studiare la peristalsi e gli effetti sul sistema nervoso locale.
In tutti questi modelli sperimentali si mantiene un'adeguata perfusione di sangue ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] di brani di scrittura medica in Carlo Emilio ➔ Gadda (oltre che molteplici singole occorrenze lessicali: peptonizzare, peristalsi, valvole di Hous-ton).
Cassandro, Marco (1996), Formazioni prefissali nella lingua medica contemporanea, «Studi di ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] la ritmica espansione delle pareti arteriose per effetto della sistole cardiaca; o. peristaltiche, i movimenti intestinali (➔ peristalsi).
Salienze o depressioni nei tracciati della registrazione grafica di fenomeni meccanici o elettrici; per es.: o ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] (anche di 10°). Nelle precrisalidi, nelle crisalidi e negli adulti dei Lepidotteri si ha una periodica inversione di peristalsi ventricolare; cioè un alternarsi di deflusso sanguigno dall'indietro all'innanzi e dall'innanzi all'indietro. Per quanto ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] sono state osservate coliti anche con ulcerazioni; in un caso si è avuta torsione dell'ileo riferita all'eccessiva peristalsi, nonché fatti di stasi e di necrosi nel colon (Zanka).
Ricerche sperimentali (Smirnoff, Valdoni) mostrano che è pericolosa ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] di Mesocricetus, mantenuto in condizioni fisiologiche all'esterno dell'organismo, conservava il ritmo circadiale della sua peristalsi.
Una desincronizzazione interna è osservabile anche in animali integri mantenuti in condizioni costanti. In Tupaia ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] (riduzione della frequenza respiratoria e cardiaca, e della pressione arteriosa), o gastrointestinali e pupillari (alterata peristalsi e midriasi); quelli somatici consistono soprattutto in modificazioni del tono muscolare e della motilità volontaria ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] destra, controlla la normale presenza dell'ottusità sovraepatica. Con l'auscultazione apprezza il rumore della motilità intestinale (peristalsi) nei suoi caratteri (intensità, frequenza e timbro) e altri rumori, quali i gorgoglii, i borborigmi, i ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] e dolori localizzati alla palpazione, presenza di tumefazione bernoccoluta specialmente nel quadrante inferiore destro, esagerazione della peristalsi con disegnazione di anse intestinali nelle stenosi, ecc.), risulta dall'indagine radiologica e dalle ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] qualche minuto si disegnano le più fini ramificazioni fino agli alveoli. Con questo sistema è stata studiata perfino la peristalsi bronchiale. Nelle cavità patologiche della pleura o del polmone si può iniettare l'olio iodato attraverso le pareti ...
Leggi Tutto
peristalsi
s. f. [tratto da peristaltico (il greco con il sign. 1 aveva περιστολή)]. – 1. In fisiologia, il complesso delle onde di contrazione muscolare involontarie delle pareti dei diversi tratti del tubo digerente e di alcuni dótti escretori,...
purgante
s. m. [part. pres. di purgare]. – Sostanza capace di provocare o di stimolare lo svuotamento dell’intestino, usata in terapia per combattere la stipsi o per esaltare il potere emuntorio dell’intestino stesso, allo scopo di provocare...