MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] generali, la presenza di infezioni intercorrenti, anche di altri organi e apparati, possono ostacolare questa tendenza.
La peristalsi intestinale, abolita nella fase di shock spinale, ricompare di solito nella prima settimana. Va evitata in questo ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dello sfintere gastro-esofageo, nel ‛rilasciamento recettivo' dello stomaco, nella fase di ‛inibizione discendente' della peristalsi (che non è influenzata dalla denervazione simpatica) e nel rilasciamento riflesso dello sfintere anale.
È stato ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di strutture di tessuti in movimento (valvole cardiache, linea mediana del cervello durante sistole cardiaca, intestino in peristalsi, ventricoli durante attacchi di epilessia). Per questi casi si sono perfezionati dei metodi a irraggiamento continuo ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] ora, opacizzazione delle anse del tenue con mezzo di contrasto idrosolubile diluito) e con il blocco della peristalsi intestinale al momento dell'esame mediante la somministrazione di farmaci (glucagone). Questo procedimento non è necessario se ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] riduzione (20-40%) della quantità di tracciante che giunge allo stomaco; inoltre, a causa dell'assenza della peristalsi esofagea e del lento rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore, si rilevano un rallentato arrivo nel fondo gastrico e un ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] notevolmente il contenuto del lume facilitandone lo svuotamento, il quale è molto rapido grazie anche alla vivace peristalsi, e ricoprendo le pareti con una sottile pellicola di muco a funzione protettiva e lubrificante. Queste verosimilmente ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] così come attività parasimpatica di organi interni (riduzione della frequenza cardiaca, stimolazione della secrezione gastrica e della peristalsi intestinale, ecc.; nuclei del X paio di nervi cranici); i) segnali sensoriali provenienti dalla faringe ...
Leggi Tutto
peristalsi
s. f. [tratto da peristaltico (il greco con il sign. 1 aveva περιστολή)]. – 1. In fisiologia, il complesso delle onde di contrazione muscolare involontarie delle pareti dei diversi tratti del tubo digerente e di alcuni dótti escretori,...
purgante
s. m. [part. pres. di purgare]. – Sostanza capace di provocare o di stimolare lo svuotamento dell’intestino, usata in terapia per combattere la stipsi o per esaltare il potere emuntorio dell’intestino stesso, allo scopo di provocare...