MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] di vista terapeutico è l'azione esercitata dalla morfina sui muscoli lisci: il tono, la frequenza, l'ampiezza della peristalsi gastrica sono aumentati: si ha un crampo del piloro; gli alimenti rimangono per ore nello stomaco, ma poiché la secrezione ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] forme psicopatiche; nell'emicrania, gastralgie, coliche (specialmente da piombo) e inoltre contro la tosse e per rallentare la peristalsi intestinale. Come preparati si usano, oltre alla polvere d'oppio, il laudano, l'estratto tebaico, la polvere del ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] contenenti acidi grassi, che sono potenti agenti antimicrobici. Nell'intestino, l'alternanza di pH basso e alto e la peristalsi che smuove il materiale dallo stomaco all'intestino tenue, le proprietà detergenti ed enzimatiche della bile e delle altre ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] . L'alto peso specifico dei visceri parenchimatosi in confronto alle anse intestinali, e il moto di ritorno della peristalsi hanno importanza nel trasporto del contenuto intestinale (Vogt).
Ancora durante i primi anni della vita postnatale l'addome ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] dell'intestino formando solfuro di bismuto che colora in nero le feci.
Soppresso così uno degli eccitanti della peristalsi intestinale, si ha un'azione calmante indiretta sulla diarrea, oltre a quella diretta del preparato sulla superficie della ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] nello stomaco e al retto funzionamento del riflesso pilorico. La presenza di acido cloridrico libero nello stomaco accresce la peristalsi pilorica; si chiude il cardias e s'apre lo sfintere pilorico. L'opposto accade per la presenza di acido ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] sua azione anche sull'apparato digerente, favorendo la secrezione di acido cloridrico nello stomaco e aumentando la peristalsi intestinale; accresce la resistenza alla fatica, migliorando la percezione sensoria e la prontezza di riflessi. In quantità ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] di cibi liquidi e solidi, anche per via rettale, perché ciò costituisce uno stimolo assai efficace alla peristalsi gastrointestinale; si ricorre alla fleboclisi o all'ipodermoclisi. Nella constipazione a forma spastica si dànno cibi facilmente ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] escursioni respiratorie, difficilmente controllabile a causa della sua variabilità, unitamente all'attività cardiaca e alla peristalsi dei visceri cavi, influenza negativamente i lunghi tempi di acquisizione necessari per la formazione delle immagini ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] gangliari del sistema autonomo, derivanti dal plesso mienterico distale rispetto al segmento dilatato; ciò provoca assenza di peristalsi nel tratto privo di gangli e dilatazione del colon vicino al difetto, che presenta normali cellule gangliari ...
Leggi Tutto
peristalsi
s. f. [tratto da peristaltico (il greco con il sign. 1 aveva περιστολή)]. – 1. In fisiologia, il complesso delle onde di contrazione muscolare involontarie delle pareti dei diversi tratti del tubo digerente e di alcuni dótti escretori,...
purgante
s. m. [part. pres. di purgare]. – Sostanza capace di provocare o di stimolare lo svuotamento dell’intestino, usata in terapia per combattere la stipsi o per esaltare il potere emuntorio dell’intestino stesso, allo scopo di provocare...