Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] edificio si riassumesse tutta l'esperienza architettonica arcaica nella quale intervengono influenze sia della tradizione ellenizzante (la peristasi, che avvolge il tempio solo da tre lati, si inserisce nella tradizione da cui generano peripteri come ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] alla fronte orientale del tempio. Il meticoloso lavoro di restauro dell’Olympièion è proseguito fino al completamento della peristasi e di parte della trabeazione. Con lo studio metrologico e dei rapporti modulari dell'impianto di età classica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] l’edificio dedicato ad Atena Pronaia (“che sta davanti al tempio”) e l’elegante Tholos in marmo pentelico, con peristasi esterna di 20 slanciate colonne doriche e cella circondata da 10 colonne corinzie, quasi tangenti alla parete, sostenute da un ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] Tra le testimonianze architettoniche si distingue il tempio del I sec. d.C. a Garni, un edificio rettangolare con peristasi di 24 colonne, con decorazione architettonica scolpita comprendente anche figure di leoni. Qui sono state scoperte anche altre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] successiva fu affidata a Skopas di Paro, dopo il suo ritorno dall’Asia, intorno al 340 a.C. Il tempio aveva una peristasi di 6 x 14 colonne e una cella allungata con pronao e opistodomo con sette semicolonne corinzie lungo i lati. Rimangono in situ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] dunque nel Partenone, accogliendo soluzioni ed elementi tipici dell’architettura ionica, come il fregio continuo, la più ampia peristasi, l’esuberanza decorativa, ad esprimere il particolare rapporto di Atene con il mondo ionico, i suoi interessi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] cioè la forma templare puramente romana che associava l’assialità imposta dal rito romano (alto podio e scala frontale) con la peristasi di matrice greca, limitata alla fronte e ai lati lunghi.
Il tempio, che non ha confronti quanto a dimensioni con ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] , monumenti, propilei, edifici rotondi, tempietti, ecc. Un utilizzo di importanza pari a quella dei c. dorici e ionici nelle peristasi dei templi è riscontrabile solo a partire dalla prima metà del II sec. a.C. (Atene, Olympièion). I c. corinzî ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] , con pronao e cella, ma privo di opistodomo. La lunghezza della cella è relativamente ridotta rispetto alla larghezza, la peristasi presenta 6 x 11 colonne. Secondo calcoli effettuati nel corso di lavori di pulizia e di consolidamento dei ruderi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] da N. Balanos furono volti al riassetto statico delle varie membrature, in particolar modo delle colonne della peristasi e delle trabeazioni crollate in seguito alle esplosioni seicentesche. Le integrazioni resesi necessarie per la ricollocazione dei ...
Leggi Tutto
peristasi
perìstaṡi s. f. [dal gr. περίστασις «recinto», der. di περιίστημι «collocare intorno»]. – In archeologia, il colonnato che circonda la cella di un tempio, o altro edificio, in particolar modo quello del tempio periptero.
peristasi
peristàṡi s. f. [comp. di peri- e stasi]. – Nel linguaggio medico, ristagno venoso in un settore dell’organismo dovuto a rallentamento del circolo sanguigno e alle alterazioni endoteliali che ne derivano: rappresenta lo stadio precoce...