Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . Nei più coerenti almeno, ma più o meno anche nei derivati, è chiaro che l'elemento più importante è appunto la peristasi, non la copertura, anche se in qualche caso (Aquileia) il cono ha assunto la stessa funzione della cuspide piramidale di un ...
Leggi Tutto
ARISTAINETOS (᾿Αρισταίνετος e ᾿Αριστένετος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco autore, secondo una iscrizione metrica trascritta da Ciriaco d'Ancona, del tempio di Adriano a Cizico, incominciato al principio [...] erano di due diametri, 10 diametri l'altezza delle colonne. In pianta si aveva la proporzione di 16 × 15 diametri per la peristasi; mentre la cella era di 10 × 20 diametri. La cella stessa era ad unico ambiente; all'interno tutto attorno girava un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] abside messo in luce ad Ano Mazaraki in Acaia, databile tra la fine dell’VIII e gli inizi del VII secolo a.C.: la peristasi di 41 colonne lignee sorrette da basi in pietra che ne delimita la pianta è (almeno al presente stato delle conoscenze) la più ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] nell'area del tempio e del suo temenos, hanno rivelato ben due fasi precedenti a quella testimoniata dalla discutibile anastilosi della peristasi e che ormai, anche su base stratigrafica, può essere datata tra il 465 e il 460 a.C. Per tale motivo ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] in due navate da una fila centrale di colonne, e acquista poi un pronao fra le due ante prolungate della cella e una peristasi di colonne. La pianta del t. arcaico è generalmente molto stretta e allungata, ma nel corso del 6° sec. a.C. va assumendo ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] della corsa in ginocchio, accanto a un leone colossale, il cui busto era lavorato a parte. La copertura del pronao e della peristasi era probabilmente in legno, le tegole di marmo.
Il naiskos (circa m 4 × 8) era probabilmente in antis, con le parti ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] del VI sec. a.C. fino agli inizî del V sec. a.C.). - Un'area di culto, la cui monumentalità è accresciuta dalla doppia peristasi, racchiude la struttura più antica del «Sekòs I» per 19,5 m di ampiezza complessiva e una lunghezza conservata di 34,5 m ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] su un basamento grandioso (56,3 x 113,45 m di base), su cui si erge un crepidoma di cinque gradini. Al posto della peristasi con colonnato aperto è un muro di recinzione, scandito dalla pseudoperistasi di mezze colonne (7 x 14; interasse 8 m), a cui ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , fu eretto nel santuario meridionale tra il 550 e il 520-510 a.C. L’imponente edificio fu costruito in pietra con una peristasi di 9 x 18 colonne. Il progetto della cella profonda a due navate, con pronaos e adyton, subì due variazioni durante il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] molto discusso, e vi si è voluto riconoscere il σηκός del tempio di Atena Poliàs, che veniva ritenuto più antico della peristasi ed è lungo effettivamente 100 piedi. Ma dall'epigrafe risulta che con ogni probabilità il νεώς e l'ἑκατόμπεδον erano due ...
Leggi Tutto
peristasi
perìstaṡi s. f. [dal gr. περίστασις «recinto», der. di περιίστημι «collocare intorno»]. – In archeologia, il colonnato che circonda la cella di un tempio, o altro edificio, in particolar modo quello del tempio periptero.
peristasi
peristàṡi s. f. [comp. di peri- e stasi]. – Nel linguaggio medico, ristagno venoso in un settore dell’organismo dovuto a rallentamento del circolo sanguigno e alle alterazioni endoteliali che ne derivano: rappresenta lo stadio precoce...