La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] le offerte di questa fase consistono soprattutto in figurine animali di terracotta. Non molto dopo, i Sami circondarono il tempio con una peristasi (17 x 7 sulla fronte e 6 sul retro), ampliando il tetto per coprirla; le colonne erano di legno con la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] per l’importante apparato decorativo, ancor più barocco, si distingue la tholos o Thymele, edificio a pianta centrale con una peristasi dorica e un colonnato corinzio all’interno della cella, opera dell’architetto Policleto, costruita tra il 360 e il ...
Leggi Tutto
peristasi
perìstaṡi s. f. [dal gr. περίστασις «recinto», der. di περιίστημι «collocare intorno»]. – In archeologia, il colonnato che circonda la cella di un tempio, o altro edificio, in particolar modo quello del tempio periptero.
peristasi
peristàṡi s. f. [comp. di peri- e stasi]. – Nel linguaggio medico, ristagno venoso in un settore dell’organismo dovuto a rallentamento del circolo sanguigno e alle alterazioni endoteliali che ne derivano: rappresenta lo stadio precoce...